BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] con la Deposizione e la Crocifissione dello Ashmolean Museum di Oxford, del Cristo di Douai, originariamente al centro di un polittico di cui facevano parte due tavole con santi monaci ora al Museo di Altenburg' ecc., sia per l'estrema difficoltà ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] 1315 e del 1320 ca. di Simone Martini (Siena, Palazzo Pubblico, Maestà, cimasa; Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, polittico, predella). In un affresco ispirato ai Moralia nella cappella di S. Gregorio del Sacro Speco a Subiaco (1228) G. e Giobbe ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] del "Maestro dagli occhi spalancati"; Madonna con Bambino e s. Scolastica (dallo stesso monastero); Londra, National Gallery: parti di polittico con Santi, n. 584 (già ad Edimburgo, attribuzione di A. Venturi, in L'Arte, XXVIII [1925], pp. 100 s ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] Moretti a Firenze, prima attribuito a G. e Donato da Bellosi (Tamassia, 1995) e ora al Maestro del Polittico della cappella Medici (Tartuferi, 1999).
Meriterebbe forse un ripensamento anche l'attribuzione della Madonna col Bambino di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] pp. 218-221; P. Pouncey, A drawing by F.B., in The British Museum Quarterly, XVI(1951), pp. 99-101; E. Arslan, Il polittico di San Zanipolo, in Boll. d'arte, XXXVII(1952), pp. 127-146; L. Puppi, La formazione vicentina di F.B., in Vita veronese, XI ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] (catal., Padova), a cura di A. Ballarin - D. Banzato, Roma 1991, p. 119; G. Agosti, Sui gusti di Altobello Averoldi, in Il polittico Averoldi di Tiziano restaurato (catal.), a cura di E. Lucchesi Ragni - G. Agosti, Brescia 1991, pp. 70, 78 n. 36; P.V ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] il M. aveva presentato la sua collezione di arte antica.
Oltre alle opere già citate, del M. si ricordano: Un polittico trecentesco inedito nella Pinacoteca Vaticana (estr. da L'Illustrazione vaticana, III [1932], pp. 441-444); Frammenti di affreschi ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] e sculture in legno del sec. 14°, tra cui statue con la Vergine provenienti da Ružbachy e da Švabovce e il polittico di S. Nicola con figure a rilievo da Šiba.
Bibl.:
Fonti. - J. Tutkó, Szabad királyi Kassa városának történelmi évkönyve [Annuario ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di S. Francesco, eretta nel 1282 (ma ora molto trasformata), ha un suggestivo chiostro cinquecentesco. Vi si conservano un polittico quattrocentesco della scuola di Iacobello di Bonomo e una serie di codici miniati dei secoli XIII, XIV e XV, un ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] da S. Clemente e nel Medagliere aurei bizantini e monete medievali papali.I dipinti medievali - per es. due pannelli del polittico (1335 ca.) proveniente dal convento di S. Cerbone presso Lucca (altri due sono conservati a Lucca, Mus. Naz. di Villa ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...