PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] nel 1943 lasciò la casa dei genitori e militò nelle file della Resistenza romana. L’anno seguente entrò a far parte dellaPoliziadell’AfricaItaliana (PAI) e terminata la guerra venne assunto presso il Distretto militare di Roma, per lavorare alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Africa, inviata nel 1885 a occupare la zona costiera tra Massaua e la Baia di Assab, termina con la disfatta delle truppe italiane collusione, specie nel Mezzogiorno, della macchina dei prefetti, dellapolizia e della stessa mafia, impegnati con ogni ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il merito della vittoria a Ottaviano, fu da questo esautorato e privato dell’Africa.
Antonio, di un sistema di polizia segreta, rafforzò l’ e una ricca fototeca di arte italiana.
La Biblioteca dell’osservatorio astronomico di Monte Mario, fondata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] 5% circa delle esportazioni e l'1,5% circa delle importazioni. L'Africa di lingua e all’azione repressiva dellapolizia politica, l’União Óbidos e D. Vieira, che si ispirarono a modelli italiani e spagnoli. Il barocco, favorito dai gesuiti, ebbe ampia ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] mari da occidente a oriente, dall'Africa a Costantinopoli, risalivano dal Mediterraneo su dell'ordinaria amministrazione, quello di polizia nel più ampio senso della pittura a Venezia come parte della pittura italiana nei suoi successivi svolgimenti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] furono interventi dellapolizia e finanche spargimento delle città industriali era tuttora esclusa. La rapida decolonizzazione nei paesi dell'Asia e dell'Africa A. Saret, R. Serra, K. Sonnier, oltre agl'italiani G. Anselmo e G. Zorio); nel 1969, tra ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] to the Iconography of the Medieval Italian City Gate, in Studies in Honor della politica e dell'amministrazione, che si muovevano da una c. all'altra con il proprio seguito di giudici, cavalieri e addetti alla poliziadell'Italia e dell'Africa ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] una polizia autonoma, i Mossos d’Esquadra, diversa dalla polizia nazionale Sardegna, la Sicilia, Malta e l’Africa settentrionale (Marocco, Tunisi), con Candia, repubblica indipendente a imitazione delle repubbliche italiane. Ma nessuna di queste ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] dellapoliziadella flotta africana, e una n. mercantile che sta scaricando in un porto delle paesaggio nilotico: G. Guidi, in AfricaItaliana, v, 1935, p. 407. I graffiti nel teatro di Sabratha (L. Turba, in Quaderni arch. della Libia, iii, 1954, p. ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] le campagne orientali dell'imperatore, piuttosto che le modeste azioni di polizia compiute durante il . Caputo, G. Guidi, P. Romanelli, in AfricaItaliana, I-VIII, 1927-1940, passim; idd., in Quaderni di Archeologia della Libia, I-III, 1950-1954; D. E ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...