Sigla di Poliziadell’AfricaItaliana, corpo istituito nei territori coloniali italianidell’Africa dopo la conquista dell’Etiopia (1936). Durante la Seconda guerra mondiale assolse compiti militari e [...] di polizia anche nel territorio nazionale; fu soppresso nel 1945. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Africa, inviata nel 1885 a occupare la zona costiera tra Massaua e la Baia di Assab, termina con la disfatta delle truppe italiane collusione, specie nel Mezzogiorno, della macchina dei prefetti, dellapolizia e della stessa mafia, impegnati con ogni ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] nazionale, riguardo ai compiti e alle esigenze della vita nelle terre dell'Africaitaliana.
Le iscritte ai fasci femminili, in è malcontento, non serve a niente accumulare le repressioni di polizia. Di fronte a tale situazione, solo la riforma, non ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] , il ministero a queste preposto ha assunto il titolo di Ministero dell'AfricaItaliana e i suoi uffici sono stati riorganizzati e ampliati col r. ora in numero di sette, come il corpo dellapolizia coloniale, il corpo sanitario coloniale, il corpo ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] in casa del C. non porta ad un suo arresto ma la polizia continua a sorvegliarlo, e il 3 agosto il C. riceve il al 1888, in una memoria di C. Nerazzini a C., in Gli Annali dell'Africaitaliana, 1940, pp. 377-400 F. Corpaci, F. C., in Politica, XLIII ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] capo di tutte le forze di poliziadella media e bassa valle Padana, con compiti di ripristino dell'ordine pubblico. Ma il Mori governativa del B. (che fu anche ministro dell'Interno, e adinterim dell'Africaitaliana, e tenne fino al dicembre del 1944 ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] fosse riuscito a far nominare capo dellapolizia A. Bocchini in sostituzione di F dell'Istituto di studi romani; dal 1937 fu presidente dell'Istituto fascista dell'Africaitaliana. Nel 1938 divenne presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] retrodatata) adesione al fascismo. Delle molte denunce anonime ricevute dalla polizia politica a suo riguardo, divenne quindi ministro delle Colonie, mentre il suo ministero l'anno successivo veniva ridenominato "dell'AfricaItaliana". La promozione ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] avanzate, tale da attirare l'attenzione dellapolizia che lo sottopose a sorveglianza come individuo . si accinse alla stesura delle sue memorie, ma, nonostante l'aiuto "condizionante" del ministero dell'AfricaItaliana, non riuscì a realizzare ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il merito della vittoria a Ottaviano, fu da questo esautorato e privato dell’Africa.
Antonio, di un sistema di polizia segreta, rafforzò l’ e una ricca fototeca di arte italiana.
La Biblioteca dell’osservatorio astronomico di Monte Mario, fondata ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...