Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] 5% circa delle esportazioni e l'1,5% circa delle importazioni. L'Africa di lingua e all’azione repressiva dellapolizia politica, l’União Óbidos e D. Vieira, che si ispirarono a modelli italiani e spagnoli. Il barocco, favorito dai gesuiti, ebbe ampia ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dell'Africa settentrionale e dell'Asia. Scarso è il traffico delledella Senna e al prefetto di polizia, entrambi nominati dal ministro dell'Interno. Il resto del dipartimento della ma, questa volta, la politica "italiana" era stata in funzione di un ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] 1974.
Storia (XIV, p. 470; v. africa orientale italiana, App. II, 1, p. 85). - coordinatore delle forze armate, dellapolizia e della milizia Africa (trimestrale) e La Voce dell'Africa (mensile), periodici pubblicati dall'Istituto Italo-Africano ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] penale; le leggi riguardanti la polizia, le scuole, le istituzioni religiose riconoscersi in torto, per l'assassinio di emigrati italiani a New Orleans. Bilancio passivo, in sostanza; in certe regioni dell'Africa, e l'impiego della quale avrebbe ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e la resistenza, l'episcopato dell'Africa riconquistata protestò per bocca di Da allora, Gregorio XVI governò per mezzo dellapolizia.
Ma un improvviso incendio scoppiò nel 1846 su Roma. Fu arrestato da truppe italiane ad Aspromonte il 29 agosto. Due ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] America alla Hamburg Süd, quelli dell'Africa alla Deutsche Afrika Linie; quelli centrale a subentrare nelle facoltà di polizia dei governi regionali. I capi comunisti note analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il governo tedesco ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] Africa Portoghese) a Natal, in unica formazione di volo, al comando del ministro dell dimostrati.
L'esempio delle crociere italiane mostrò che i della dogana, penali o di polizia (art. 7). Le accennate norme non sono contrarie all'applicazione delle ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italianidella c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] polizia, o a quelle relative a esponenti politici di rilievo locale, statale o federale). Così, ancor di più, si può dire dei paesi dell'America Latina o dell'Africa democrazia e il potere invisibile, in Rivista italiana di scienza politica, 1980, 2, ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] , il corpo di polizia prendeva il nome di "Forze di poliziadella Somalia" e assorbiva anche dell'Africa Orientale, che il somalo sostituì come moneta legale all'atto della cessazione dell'occupazione britannica; la sua corrispondenza in lire italiane ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] ; la guerra popolare nei paesi dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina deve articolarsi in fasi 1971; G. Galli, La destra italiana e la crisi internazionale, ivi 1974; C. Cederna, Sparare a vista. Come la polizia del regime DC mantiene l'ordine ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...