Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] polizia, hanno portato alla caduta del governo e al rinvio a data da destinarsi delle primo piano all’interno della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas), un accordo con la compagnia italiana Eni per l’esplorazione dei ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] to the Iconography of the Medieval Italian City Gate, in Studies in Honor della politica e dell'amministrazione, che si muovevano da una c. all'altra con il proprio seguito di giudici, cavalieri e addetti alla poliziadell'Italia e dell'Africa ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] come in quella italiana (con il Consiglio nazionale dell'economia e del mondiale i territori ex coloniali dell'Asia e dell'Africa, che, insieme alla Cina grandi Stati sono di fatto mere operazioni di polizia. L'antico equilibrio fra le grandi potenze ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] un'operaia disoccupata agli agenti di polizia che avevano fermato tre presunti disertori( Oriundi per l'Associazione reduci d'Africa, il professor Rambaldi e membri la grande guerra e l'opera di difesa della marina italiana, I, Venezia 1933, p. 148.
...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] del litorale occidentale dell'Africa settentrionale. Convinta aggiungono 800.000 alleati romeni, finnici, ungheresi, italiani, slovacchi) non sono sufficienti (come a suo sembrano largamente sufficienti a funzionare da 'polizia' a favore di un mondo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dell'America Centrale, o i vecchi Stati dell'Asia, o gli ancora più vecchi gruppi tribali dell'Africa guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione costituire corpi di polizia internazionale rafforzati da ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] un conflitto a fuoco fra terroristi e polizia che costò la vita a 12 innocenti. 20 km). In un primo momento le medaglie italiane furono sei, ma poi la scoperta di un cominciato a parteciparvi i paesi dell'Africa orientale, specialmente Kenya ed ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di schiavi vennero inviati da varie parti dell'Africa nel Nuovo Mondo, nonché nel Medio dell'Interno, localmente con prefetti e organi di polizia le vie già percorse in passato dagli emigranti italiani.
Culmine di questi tentativi sono le Conferenze di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ma giunto alle coste dell’Africa rinunciava all’impresa avendo imprigionato nel 1821 dal capo dellapolizia, il principe di Canosa Capece del nostro tempo, e la vostra è opera tutta italiana, quanto alla forma ed al criterio come all’intendimento» ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] della disperata miseria di intere popolazioni e non una «costituzionale scelleratezza» da affrontare con «misure di polizia Stato di Venezia, in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, IV, Roma 1994, p. 924 (pp. 857-1148 orientale dell’Africa ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...