Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] della grande arte italiana ed dell'Africa Nera si trovano negli Stati Uniti d'America piuttosto che nei paesi di origine, le ragioni vanno ricercate in uno squilibrio economico-politico che invano protocolli internazionali e provvedimenti di polizia ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] delle carovaniere dell'interno, e con funzioni verosimilmente di polizia nei confronti delle tribù Vestigia di Roma nel territorio di Orfella: Le due necropoli di Ghirza, in AfricaItaliana, VI, 1935, pp. 61-78; A. Merighi, La Tripolitania antica, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] gesuiti, gli attacchi delle bandeiras alle missioni e l’importazione massiccia di schiavi dall’Africa, fenomeni proseguiti fino al polizia. Alla mancata riforma faceva riscontro l’urbanizzazione massiccia di contadini senza terra e l’incremento della ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] ottenere immagini per mezzo dell’azione diretta della luce fu messo a E. Weston e l’italiana Tina Modotti. Tra i loro Cagnoni in Cambogia, Pakistan e Africa, di D. McCullin in nella tecnica del restauro e dalla polizia scientifica (f. a luce di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] che l'assenza dei delegati italiani non giovava alla causa dell'Italia e lasciava il campo Il gen. Smuts capo della delegazione del Sud-Africa dichiarò che non avrebbe di quelle di polizia. Seguivano le disposizioni per il bacino della Saar, per ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...