TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] δικαστηρίου), regolando il rito e tenendo la poliziadell'udienza. Si chiamava Eliea in senso proprio il regio decr. 27 giugno 1935, n. 2167). Nei territorî dell'Africa Orientale Italiana già compresi nell'impero etiopico (r. decr. legge 10 giugno ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 'illustreranno i commerci, la polizia e molte gelose parti"; a pensare ad essere informati "dell'Africa e dell'America", ma che badino De Michelis, Zeno, Apostolo, in Dizionario critico della letteratura italiana, I, Torino 19862, pp. 481-486. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] in milioni di taels delle dogane cinesi (un tael delle dogane vale circa 12 lire italiane) secondo il China Year in Europa, in Mesopotamia e in Africa e inquadrati dagli alleati. Ma i furono colluttazioni fra studenti e polizia, di cui più importante, ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] con i loro colleghi italiani e inglesi nell'interpretazione delle basi di accordo accettate dei confini tra la Libia e l'Africa Equatoriale e Occidentale Francese, nonché tra la pene correzionali e di semplice polizia. Il regime cellulare è praticato ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] d'origine dell'umanità suole porsi nell'Africa centromeridionale, ma giudicati da sceriffi o altri funzionari di polizia e per gli accusati di omicidio quello come poi l'ebbero i Comuni italiani e le altre città autonome dell'Impero (cfr. F. Olivier- ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] ogni giudizio sul problema dell'espansione coloniale in terra d'Africa, giustamente vedevano (come delle benemerenze del F. promotore della cultura e della presenza italiana sorveglianza severissima e ininterrotta dellapolizia, che diede il pretesto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] esecutivo e si occupavano dellapolizia e dell'economia cittadina; da 12 si diffuse anche fuori d'Europa in Africa, America e Oceania dando spesso luogo a sec. XVI vi fu introdotta la tecnica italianadella maiolica a smalto stannifero, a quanto pare ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] perché «egli appartiene all’ordine dellaPolizia che in uno stato non laici, in Id., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino 1967 (rist. 1984), pp. . 603-676. Per la comparazione con l’Africa cfr. E. Evans-Pritchard, Witchcraft, Oracles ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...