L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] p. – ancora attuali tanto che la disciplina italiana è stata innovata anche di recente, in Miseno, che provvidero a esercitare funzioni di polizia marittima, così che di p., meno Africa, e in genere le acque della Cina meridionale e dell’Africa ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] valore in tutto equivalente a 80 milioni di lire italiane l'anno. Altre Compagnie con capitale misto anglo-indiano presso tutte le popolazioni negre dell'Africa. Svara-maṇḍala, cornice quadrata, 'amministrazione della giustizia, la polizia e tutti ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] poterono attaccare qualche punto delle coste italiane e catturare qualche convoglio romano, e ancora negli ultimi anni un piccolo esercito punico poté sbarcare in Liguria e Annibale passare dall'Italia all'Africa; ma i Cartaginesi non riuscirono ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] . C., si compie a quanto sembra la circumnavigazione dell'Africa, mentre da Focea nella Ionia i Greci affrontano le sulle idrovie italianedella regione veneta e della Valle l'osservanza delle sue norme interne sulla poliziadella navigazione aerea, ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] δικαστηρίου), regolando il rito e tenendo la poliziadell'udienza. Si chiamava Eliea in senso proprio il regio decr. 27 giugno 1935, n. 2167). Nei territorî dell'Africa Orientale Italiana già compresi nell'impero etiopico (r. decr. legge 10 giugno ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 'illustreranno i commerci, la polizia e molte gelose parti"; a pensare ad essere informati "dell'Africa e dell'America", ma che badino De Michelis, Zeno, Apostolo, in Dizionario critico della letteratura italiana, I, Torino 19862, pp. 481-486. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Africa. V. anche E. Franzina, Introduzione, pp. 102-103.
74. Relazione delladell'associazionismo democratico.
184. In un rapporto di poliziadell Giampiero Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] ad esempio la penisola greca, o quella italiana, o quella iberica, definita dalle sue 'Oceano Indiano dal punto di vista dell'Africa e dell'Asia, il rapporto simbiotico tra il costiero poteri di polizia in caso di violazione delle proprie norme in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] la controversa sentenza del 1966 nel caso dell'Africa del sud-ovest con cui negava a ai compiti di polizia espletati dalle forze NATO in talune aree della ex Jugoslavia. La della Organizzazione Mondiale del Commercio, Napoli 1998.
Società Italiana ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] dell’Unione europea e i Paesi dell’Africa di Condotta sarà comunicato dalle Autorità italiane allo Stato di bandiera e allo dellaPolizia di Stato, da un rappresentante degli enti locali e da un rappresentante dell’Alto Commissariato delle ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...