Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] del Corno d’Africa, l’attuale moltiplicazione delle Somalie dopo venti anni , fiore all’occhiello della cooperazione italiana. La lingua somala venne etiopico. L’Italia ha fornito risorse ed esperti per l’addestramento delle forze di polizia del Tfg. ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] poteva costringere talvolta alcuni membri della sua nobiltà, mai tutti e e di un corpo di polizia, non c'era nessun postbellica dei parlamenti in Africa e nell'Asia sudorientale e governi nella storia costituzionale italiana, in Studi in memoria di ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] Cromwell, il quale ebbe come capo dellapolizia politica John Thurloe.
In Francia l' nazionali, a tutta l'Europa e all'Africa settentrionale. Ne continuarono l'opera il cardinal e anche dalla Regia Marina italiana. La decifrazione dei messaggi in ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] entrò presto nel mirino dellepolizie del regime fascista, ’agosto del 1937 come comandante della Legione italiana, formata da repubblicani storici, socialisti un volo in Nord Africa. A Casablanca fu prelevato da agenti dell’OSS (Office of strategic ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] delle truppe italiane dall'Africa.
Alla Camera si oppose al trasformismo, si adoperò a favore delle organizzazioni delle prime leggi antisocialiste e antioperaie varate da Crispi, si schierò all'opposizione. Dopo i sanguinosi scontri tra polizia ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] Londra nel 1892 per studiare l'ordinamento dellapolizia, in Svizzera e nel Belgio per della Società geografica ital., le iniziative di traduzione italiana di opere come la Nuova geografia universale di E. Reclus (1884-1900, in 16 volumi) e L'Africa ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...