• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

selvaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

selvaggio /sel'vadʒ:o/ (ant. salvaggio) [dal provenz. salvatge, lat. silvatĭcus "selvatico"] (pl. f. -ge). - ■ agg. 1. (lett.) [di pianta, che nasce spontaneamente e cresce senza cure: L'olmo fronzuto, [...] e 'l frassin pur s. (A. Poliziano)] ≈ e ↔ [→ SELVATICO (1. a)]. 2. a. [di luogo, che presenta una vegetazione spontanea: una regione s.] ≈ e ↔ [→ SELVATICO (1. b)]. b. (estens.) [di luogo, privo di vita] ≈ arido, brullo, deserto, desolato. ‖ ... Leggi Tutto

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] o sessuale di una persona: Segue chi fugge, a chi la vuol s'asconde [la donna] (A. Poliziano)] ≈ (poet.) desiare, desiderare. ↑ bramare, concupire. ● Espressioni: volere bene (a qualcuno) → □; volere male (a qualcuno) → □. b. [acconsentire con ... Leggi Tutto

squittire

Sinonimi e Contrari (2003)

squittire v. intr. [voce onomatopeica] (io squittisco, tu squittisci, ecc.; aus. avere). - [mandare acuti e sottili gridi, detto di alcuni uccelli e, fig., di persona: il pappagallo squittisce e favella [...] (A. Poliziano)] ≈ ‖ cinguettare, pigolare. ... Leggi Tutto

stigio

Sinonimi e Contrari (2003)

stigio /'stidʒo/ agg. [dal lat. Stygius, der. di Styx Stygis] (pl. f. -gie), lett. - 1. (mitol.) a. [dello Stige, il fiume dell'oltretomba della religione e della mitologia greco-latina: la palude s.; [...] fino al labro sta nelle onde s. Tantalo (A. Poliziano)]. b. (estens.) [del mondo degli inferi: la rupe onde alla notte s. Discese il bianco aruspice d'Apollo (G. D'Annunzio)] ≈ (lett.) acheronteo, (non com.) acherontico, (lett.) avernale, infernale, ... Leggi Tutto

strale

Sinonimi e Contrari (2003)

strale s. m. [dal longob. ✻strāl], lett. - 1. [arma da getto, anche fig.: Al nervo adatta del suo stral la cocca (A. Poliziano)] ≈ dardo, freccia, (poet.) quadrella, (lett.) saetta. 2. (fig.) a. [motto [...] pungente] ≈ freccia, frecciata, (non com.) granfiata, malignità, staffilata, stoccata. ↓ (non com.) bezzicata, puntura di spillo, punzecchiatura. b. [evento che provochi sofferenza: Tu lascerai ogne cosa ... Leggi Tutto

rinselvarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

rinselvarsi [der. di inselvarsi, col pref. r(i)-] (io mi rinsélvo, ecc.). - ■ v. rifl., lett. 1. [rientrare nella selva, per lo più con l'idea di trovarvi un rifugio o un nascondiglio: L'astuto lupo vie [...] più si rinselva (A. Poliziano)] ≈ darsi alla macchia, imboscarsi, (lett.) inselvarsi. 2. (fig.) [di persona, diventare più rozzo e scontroso] ≈ e ↔ [→ RINSELVATICHIRE (2)]. ■ v. intr. pron. [di terreni e sim., diventare di nuovo selvoso] ≈ ... Leggi Tutto

teda

Sinonimi e Contrari (2003)

teda /'tɛda/ s. f. [dal lat. taeda "albero resinoso; fiaccola, torcia"], lett. - 1. (etnol.) [fiaccola usata nell'antichità nelle cerimonie nuziali per accompagnare di notte la sposa alla casa dello sposo]. [...] per illuminazione all'aria aperta: delle t. al chiaro Per le contrade ne venìan condotte Dal talamo le spose (V. Monti)] ≈ (lett.) face, fiaccola, torcia. b. [vita matrimoniale: Sto soggiogata alla t. legittima (A. Poliziano)] ≈ matrimonio, nozze. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
POLIZIANO, Angiolo
POLIZIANO, Angiolo Enrico Carrara Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare da un altro avo "degli Ambrogini"; sennonché,...
Poliziano
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore umanista e filologo del secondo Quattrocento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali