Espressione di un’operazione finanziaria con la quale una società debitrice nei confronti di un’altra società (per es., per aver ricevuto un finanziamento) rilascia a quest’ultima un documento (detto [...] anche polizza di credito commerciale o carta commerciale) contenente una ricognizione di debito. In cambio ottiene una fideiussione bancaria a favore della società creditrice e di chiunque si rendesse cessionario pro soluto del credito. Alla scadenza ...
Leggi Tutto
storno
Nel linguaggio contabile, operazione volta a rettificare parzialmente o totalmente una scrittura erroneamente accolta in un conto (scrittura di s.).
Nelle assicurazioni, lo s. è l’annullamento, [...] nei casi previsti in polizza, del contratto di assicurazione con liberazione dell’assicurato dal pagamento del premio e dell’assicuratore dall’assunzione dei rischi. ...
Leggi Tutto
Nella pratica mercantile e bancaria, ciascuno degli esemplari identici dello stesso titolo di credito, emessi per particolari fini, in genere per agevolare la circolazione del titolo. I d. più comuni sono: [...] d. di polizza di carico (o di B/L = bill of lading), d. di cambiale o di tratta, d. di assegno, d. di libretto di deposito, d. di titolo di credito. I d. della cambiale e dell’assegno bancario devono essere numerati; in difetto, si considerano ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO, Pasquale
Lucia Arbace
Sebbene già ricordato dalle più antiche fonti storiografiche della maiolica napoletana, solo di recente si è appreso il nome di battesimo di questo ceramista napoletano, [...] documentato dal 1750 al 1759. Nella polizza di pagamento rintracciata da Vincenzo Rizzo (committente il principe di Caramanico, in Arch. stor. d. Banco di Napoli, Banco del SS. Salvatore, Giornale di cassa, Matr. 1373, 1º dic. 1757 cfr. Donatone, ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] parti e, infine, di spingere il mercato a prevedere nel calcolo del premio assicurativo non solo il rischio delimitato dalla polizza, ma anche quello che in futuro la copertura possa essere estesa per volontà giudiziale».
19 Si veda Trib. Bologna, 2 ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] Archivio di Stato di Mantova, Gonzaga, Necrologi 1626-27, c. 63r), con l’indicazione dell’età di anni 40, in confronto con la polizza d’estimo del padre del 1588 (cfr. Ravasio 1992, pp. 148-149) in cui dichiarò i figli Alfonso, Ieronimo, Lorenzo e la ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] ai versi profani.
Francesco nacque a Praga nel 1590, figlio di Gregorio e di Lucrezia. L’anno di nascita si ricava dalle polizze d’estimo del 1653 e del 1654 (Guerrini, 1917, p. 109). Secondo il racconto di Rossi (1620), sin da fanciullo egli era ...
Leggi Tutto
(Morte di un commesso viaggiatore) Dramma (1949) in due parti del drammaturgo statunitense A. Miller (1915-2005).
L'anziano commesso viaggiatore Willy Loman, tipico esponente della classe media sedotta [...] di prendere atto del fallimento delle sue illusioni, preferisce darsi la morte per assicurare almeno, con i proventi della polizza sulla vita, una dignitosa vecchiaia alla fedele moglie Linda.
Nella traduzione di G. Guerrieri, il dramma fu ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Bernardino
Angela Ottino Della Chiesa
Nato nel 1514, probabilmente originario di Antegnate, di patemità ignota, fu attivo a Brescia come scultore omatista. Le sue opere e il suo nome furono [...] il nome di Maffeo Antegnati. Si tratta invece di due persone bene distinte, forse neppure legate da rapporti di parentela. Una polizza d'estimo del 1565 (Brescia, Arch. Civico 60971, 16 maggio 1565) lo nomina solo, senza moglie e figli, mentre da un ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] La scarsezza di documenti rinvenuti fino a oggi rende infatti problematica la ricostruzione della sua vicenda biografica.
In una polizza d'estimo, priva di data ma collocabile tra il 1588 e il 1595, viene data notizia di un tale "Ludovico Zugno ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
caro-polizza
(caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...