. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] e di mare, poiché, come è noto, a quel tempo l'Aeronautica dipendeva, per il personale, dall'Esercito e dalla Marina.
Le polizze di assicurazione mista erano di L. 1000 per i militari di truppa (Esercito e Marina) e di L. 5000 per gli ufficiali di ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Maffeo (Matteo)
Angela Ottino Della Chiesa
Probabilmente originario di Antegnate, nato forse nel 1528, lavorò a Brescia come scultore ornatista. Figlio di Giacomo, la paternità risulta da [...] ma meno fine di quello di Bernardino A. in Santa Maria dei Miracoli, che prima veniva attribuito a Maffeo.
Inoltre una polizza d'estimo (1568), citata dal Fenaroli (p. 8), da noi non reperita ma ricopiata dal Vantini nelle sue schede conservate nell ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] 99). Occorre altresì sottolineare che il co. 2 dell’art. 1888 c.c. dispone che l’assicuratore consegni alla controparte la polizza o un altro documento da lui sottoscritto. Di poi, il co. 3 prevede che l’assicuratore rilasci, dietro richiesta e a ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] a ipotizzare una data attorno al 1448.
La professione del padre e la residenza a Montagnana sono documentate da una polizza d’estimo dell’ottobre del 1460, nella quale vengono denunciati terreni nella campagna montagnanese e una casa di abitazione in ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni), [...] soggetto a un regime di forma scritta ad probationem e con l’obbligo, per l’assicuratore, di rilasciare al contraente la polizza di assicurazione o altro documento da lui sottoscritto. Il contratto può essere stipulato in nome e per conto proprio, in ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] – località in cui, giusta l’estimo del 1639 e del 1641, possedeva campi e immobili (Archivio di Stato di Vicenza, Estimo, b. 44, polizza n. 477; b. 77, Domo, c. 35v; b. 1125, Estimetto di Brendola 1641, vol. 89, c. n.n.) – il 3 febbraio 1648, dove ...
Leggi Tutto
PLONER, Luigi
Alberto Manzi
Autore drammatico, nato a Bologna nel 1801, morto nel 1856. Filodrammatico, diresse anche quell'Accademia dei Concordi dalla quale uscì Gustavo Modena. Attratto dal dramma [...] frizzante e con un dialogo vivace (I denari della laurea; Le lettere perdute; I sette articoli di un testamento bizzarro; La polizza dell'Opera; Come finirà?; Un cavallo in tre, ecc.). L'arte del P. continua la tradizione goldoniana, ispirandosi all ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] la maggior quantità possibile di dati relativi alle condizioni di salute del loro cliente, per stabilire il tipo di polizza da stipulare, valutarne l'importo o perfino decidere se stipularla. Spesso un'anamnesi delle condizioni di salute che riveli ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] del co. 1, terzo periodo, art. 10) deve adottare, qualora scelga di non stipulare una relativa polizza assicurativa; ii) quest’ultima polizza sussista, ma la copertura fornita dalla medesima abbia determinato danni (quale, per esempio, un aumento dei ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] la famiglia della sorella con quella del barbiere Bernardo Rizzardi, descritta in una polizza d’estimo del 1534 (Archivio di Stato di Brescia, Archivio storico civico, Polizze d’estimo, b. 233, f. 139).
Le fonti sulla vita di Pantagato sono ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
caro-polizza
(caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...