ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] , anzi, fu l’unico pittore napoletano d’un certo peso a essersi portato nella capitale asburgica: è infatti nota una polizza del 23 giugno 1723 (procuratore il fratello del pittore, fra Innocenzo Maria Rossi; Rizzo, 1999, p. 106) relativa al «tempo ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] o seguirla a breve distanza, quella del matrimonio - contratto fra i 30e i 40anni - cui D. si riferisce indirettamente in una polizza d'estimo del 1421 (ibid., pp. 373, 379),mettendo in evidenza quánto gli sia costoso provvedere alla moglie e ai due ...
Leggi Tutto
TONTI, Enrico (Henry de Tonti o de Tonty)
Giuseppe Patisso
– Nacque probabilmente a Gaeta tra il 1647 e il 1650 da Lorenzo e da Isabella di Lietto, entrambi di origine napoletana.
Il padre, banchiere, [...] introduzione della cosiddetta tontina, una specie di assicurazione sulla vita nella forma di prestito pubblico. L’invenzione della suddetta polizza valse a Lorenzo il titolo di barone di Paludy. La decisione di Enrico di cimentarsi, fin dalla giovane ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] Il primo stabilisce che il padre del C. morì nel 1517 (Padova, Museo civico, Archivio civico, Estimi antichi [sec. XVI] tomo 459, polizza 38, in Rizzoli, 1902, pp. 73 s.: il doc. nota che il padre di Bartolomeo, "Zuane de Bertin dal Chavin" pagava le ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] Pompeo Colonna nella chiesa di S. Pietro a Maiella, realizzati tra il 1727 e il 1728, epoca in cui, secondo la polizza di pagamento che ne chiarisce la paternità (Rizzo, 1979, p. 58, doc. 34), Francesco era ancora qualificato come «lavorante scultore ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] , dalla quale ha una figlia, Orsa, sposa, l'11 febbr. 1602, ad Angelo Contarini di Giorgio. Piuttosto modeste, stando alla polizza d'estimo sottoscritta dal C. il 9 agosto 1582, le sue "condition" economiche: abita a S. Paternian in "casa propria ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] nipote Antonio Contin, a partire dal 1590, lo sostituì sempre più spesso come proto al Sal: il 19 luglio 1595 firmò una polizza "per nome de messer Antonio... per non poter scriver lui" (Lorenzi, 1868, p. 544). Il D. fu costretto infine a rivolgere ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] un saldo il 6 luglio 1576 (Leone de Castris, 1996, p. 337). Di questa sua attività di frescante testimonia anche un’inedita polizza del 28 marzo 1576, che attesta la riscossione di 6 ducati «in parte» di 12 da Indaco Mormile «per lo prezzo di una ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] balzò, infatti, dai 4.685.000.000 milioni di lire del 1963 ai 408 miliardi del 1983. Il successo della nuova polizza si spiega anche con la vasta e innovativa attività di marketing che l'accompagnò, soprattutto grazie all'introduzione, dal 1971, dell ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] ); in autunno, dopo il 24 novembre, sempre al Nuovo, L’Erminia (Hasse; l’attribuzione della musica è oggi confermata da una polizza di pagamento: Spoglio, 2015, ad annum 1729, n. 854); il 10 dicembre ai Fiorentini La baronessa o vero Gli equivoci (De ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
caro-polizza
(caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...