DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] nato a Brescia nel 1504), i rapporti con il quale sono attestati da vari documenti (Boselli, 1977, pp. 111 s.; cfr. anche polizza d'estimo c. s., f. 43). Nel 1518 Gerolamo firmò e datò la croce astile della parrocchiale collegiata di S. Maria Assunta ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] progetti editoriali, editori e committenti non altrimenti noti sono emersi dall'Archivio storico del Banco di Napoli. Una polizza bancaria del 1616 rivela a esempio che il L. riuscì ad aggiudicarsi le ambite commissioni dell'amministrazione vicereale ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] della nuova fondazione conventuale veneziana delle carmelitane di S. Teresa. Già il 4 apr. 1653, qualificandosi "talgiapietra" firma una polizza di acconto per la messa in opera dell'altare destro della chiesa, lavoro in cui è impegnato fino al ...
Leggi Tutto
MAGGI, Camillo
Dario Busolini
Nacque a Brescia tra il 1518 e il 1519, primogenito del giudice Alessandro - esponente di un ramo secondario della nobile famiglia Maggi, originario di Castrezzato - e [...] ormai avanzata i fratelli e la sorella si stabilirono altrove.
Al 1590, quando Giulio era già deceduto, risale l'ultima polizza compilata dal M., con ogni probabilità morto a Brescia poco dopo tale anno.
Il confronto, operato da E. Provenzano, tra ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Lauro
Giorgio Ronconi
(Laurus de Lauris, de Palaciolis, de Fano).– Figlio di Simone Palazzi e di Agnese Rizzoletti, nacque a Padova intorno al 1410 da famiglia legata ai Carraresi.
Il padre [...] Palazzolo nell’estimo dei beni materni presentato il 2 settembre 1443 (Archivio di Stato di Padova, Estimi 1418, t. 212, polizza 3). Con l’ausilio di altri documenti, trascritti nel ms. Federici, è possibile ricostruire, di padre in figlio, la linea ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] San Giovanni, gonfalone Lion d'oro, ma non vinse "il partito": non ottenne cioè il numero necessario di fave nere perché la polizza con il suo nome venisse messa nella borsa da cui si estraevano i nomi dei nuovi priori; il partito invece lo vinse nel ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] Ippolita. Tutore lo zio paterno del G. e pure a lui associato nel commercio di vasellame e ferramenta, come risulta da una polizza d'estimo del 1517, dalla quale si ricava pure che Francesco Gallo è proprietario d'una casa a Brescia nonché titolare d ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] 1563 e nel 1568 (dove risulta essere, rispettivamente, di tredici e di diciotto anni); mentre la seconda si desume dalla sua polizza del 1588, in cui si dice di trentasei anni. Il Fenaroli (1877, p. 140), oltre a testimoniarne l'alunnato presso il ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] evidentemente presentato le proprie doglianze, costrinse il consiglio a considerare nulla l'estrazione del B. e a inserire nuovamente nell'urna una polizza col suo nome. Dall'estate del '67 all'8 marzo 1368 e dal 24 aprile '68 al 30 marzo 1370 fu ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] breve tempo diritto in un istituto tecnico di Palermo. Nel 1881 pubblicò a Milano la sua prima monografia, dedicata a La polizza di carico. Dichiarato eleggibile nel 1882 per la cattedra di diritto commerciale di Genova, dove per un solo punto gli fu ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
caro-polizza
(caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...