(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] (su cui il cacciatore è tenuto a segnare le giornate di c. e i capi di selvaggina abbattuti) e la polizza di assicurazione per la responsabilità civile verso terzi.
In tal modo il regime di c. controllata si individualizza sui singoli cacciatori ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] dal cliente e, in difetto, che il nominativo venga preventivamente comunicato al cliente;
iv) la stipula di polizza assicurativa per gli eventuali danni;
v) le modalità di esclusione del socio cancellato con provvedimento definitivo. La denominazione ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] . Il D. lo era certamente già allora e continuò ad esserlo negli anni successivi: nel 1455, insieme con i fratelli, denunciò nella polizza d'estimo più di un migliaio di "campi", case, livelli e altri beni per un capitale di oltre 46.000 lire ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] ). Il 23 marzo si decise a firmare la domanda di grazia e a rinunziare al titolo di reggente, firmando contemporaneamente una polizza per l'ammontare di 100.000 scudi. Il 27 aprile, ormai libero dal carcere ma obbligato al domicilio coatto nella sua ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] però non impedisce l'impugnativa del regolamento d'avaria nelle forme ordinarie.
Il contratto di noleggio e la polizza di carico possono contenere norme convenzionali per il regolamento di avaria; così è frequente il rinvio alle regole di ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] . n. 122/2005 impone altresì al costruttore di accendere, nel momento in cui si compie il trasferimento della proprietà, una polizza (art. 4) d’assicurazione decennale per i danni da rovina totale o parziale, o da difetti gravi della costruzione, ai ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] della obbligatorietà della copertura assicurativa fino alla conseguenza di rendere illecita l’attività di esercizio in mancanza di polizza assicurativa per danni a terzi, come avviene nel regime della responsabilità per danni a terzi sulla superficie ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] al depositante sulla merce: eventualmente quindi la circolazione della proprietà stessa. Perciò essa, analogamente alla polizza di carico, costituisce un titolo rappresentativo. Questa caratteristica è d'importanza fondamentale per la funzione della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] Cass., 13.1.2010, n. 365; e per il lavoro notturno Cass., 21.5.2012, n. 7987; per i premi da polizza assicurativa cfr. Cass., 19.6.1999, n. 6169). In mancanza di espresse previsioni occorre dimostrare la natura retributiva delle somme, desumibile ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] che l’assicuratore non si avvalga del diritto di surrogazione a lui concesso dalla legge: o perché vi rinunzia preventivamente (in polizza) o perché non lo esercita a sinistro avvenuto18. E in entrambi i casi – ma soprattutto nel primo – non è ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
caro-polizza
(caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...