TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] giuridica del contratto di noleggio, in Foro ital., I (1923), col. 608 seg.; id., in Dir. mar., 1924; F. Berlingieri, la polizza di carico e la convenz. internaz. di Bruelles 25 agosto 1924, Genova 1932.
T. G. Carver, Carriage of Goods by Sea, Londra ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] nel panorama comparatistico, ove viceversa sono di norma disciplinati solo i singoli titoli di credito (la cambiale, l’assegno, la polizza di carico, e così via). I tre seguenti Capi dettano la disciplina dei titoli al portatore (artt. 2003-2007 c ...
Leggi Tutto
Giurista (Venezia 1855 - Siena 1944), tra i maggiori dei suoi tempi. Tenne la cattedra di diritto commerciale nelle univ. di Parma, Bologna e Roma (dal 1898). Socio nazionale dei Lincei (1920). Fu un rinnovatore [...] diritto commerciale (4 voll., 1893-1901; 5a ed. 1922-26); le Istituzioni di diritto commerciale (1a ed. 1891); La polizza di carico (1881); Il contratto di assicurazione (1885-90). Moltissimi gli scritti minori, in gran parte pubblicati sulla Rivista ...
Leggi Tutto
BERLINGIERI, Francesco
Giuliana D'Amelio
Nato a Spotorno (Savona) il 10 maggio 1857, si laureò in giurisprudenza a Genova; in quella stessa città si dedicò ben presto, e per oltre quarant'anni, allo [...] armatori, in VI Congresso giuridico nazionale, Milano 1906, pp. 329 ss.; Nuove note sulle regole dell'Aja, Genova 1922; La polizza di carico e la convenzione internazionale di Bruxelles, 25 ag. 1924, Genova 1932.
L'opera scientifica del B. si colloca ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] all'adempimento di controprestazioni. Sono titoli di credito in senso stretto, causali, singolari, la polizza di cambio marittimo e la polizza d'assicurazione, che stanno a rappresentare il portato, la prima, di operazioni oramai quasi cadute ...
Leggi Tutto
L'unificazione del diritto. - L'espressione caratterizza un movimento, di origine relativamente recente, tendente a raggiungere una più o meno completa uniformità di legislazione tra un certo numero di [...] del 20 marzo 1883 sulla protezione della proprietà industriale; le Convenzioni di Bruxelles del 1924 e 1926 sulla polizza di carico marittima, sulla responsabilità dei proprietarî delle navi e sui privilegi e le ipoteche marittime; le Convenzioni ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] , se queste non sono accompagnate dai documenti rappresentativi della merce (di solito polizza di carico, o lettera di vettura, certificato consolare, fattura e polizza di assicurazione): di qui la denominazione di tratta documentata e di credito ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] è stabilita dall'art. 25 del regolamento. In effetti, nell'assicurazione a tempo, i rischi cominciano dalla data della polizza e finiscono al tempo convenuto; ma se, alla scadenza del contratto, l'aeromobile si trova ancora in viaggio l'assicurazione ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] assieme al banco che si trovava presso il campanile; i testimoni esaminarono il documento trovandovi diverse anomalie e in una polizza scoprirono che Zancani doveva a Hans Roch parecchio denaro: 64 lire per un vecchio conto, 8 lire e 2 soldi ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] però non impedisce l'impugnativa del regolamento d'avaria nelle forme ordinarie.
Il contratto di noleggio e la polizza di carico possono contenere norme convenzionali per il regolamento di avaria; così è frequente il rinvio alle regole di ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
caro-polizza
(caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...