pòlizza Documento contenente indicazioni di vario genere, che serve da ricevuta, da contrassegno, o che attesta un'obbligazione da parte dello scrivente. La p. di assicurazione, in partic., è il documento [...] di prova del contratto di assicurazione, che riproduce le condizioni che lo regolano, predisposte dall'assicuratore e accettate dall'assicurato ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] (così, invece, Martorano, F., Titoli di credito, cit., 415). Lo stesso è a dirsi, tra i titoli di trasporto, per la polizza di carico, ad es., di certe quantità di petrolio.
Il possesso delle merci depositate o trasportate, infatti, è conseguenza del ...
Leggi Tutto
La società a responsabilità limitata (s.r.l.) è una società di capitali, disciplinata dagli artt. 2462-83 c.c., che si costituisce con un capitale sociale di almeno 10.000 euro. Le partecipazioni dei soci [...] denaro, il conferimento deve farsi con versamento del 25% dello stesso presso una banca o mediante la stipula di polizza assicurativa o di fideiussione bancaria. È consentito il conferimento di prestazioni d’opera o di servizi che è vietato, invece ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] 4 Cass., S.U., 18.2.2010, n. 3947, pubblicata, fra l’altro, in Contratti, 2010, 440, con nota di Lobuono, La natura giuridica della polizza fideiussoria: l’intervento delle Sezioni Unite; in Nuova giur. civ. comm., 2010, I, 904, con nota di Puppo, La ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni), [...] soggetto a un regime di forma scritta ad probationem e con l’obbligo, per l’assicuratore, di rilasciare al contraente la polizza di assicurazione o altro documento da lui sottoscritto. Il contratto può essere stipulato in nome e per conto proprio, in ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] si tratta di un principio inderogabile. È indennizzabile il profitto sperato (art. 1905, co. 2, c.c.) ed è valida la cd. polizza stimata (art. 1908, co. 2, c.c.); è anche pacifica la legittimità dell’assicurazione del valore a nuovo (cd. nuovo per il ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] un contratto consensuale e non formale, ma deve essere provato per iscritto e l’assicuratore è tenuto a rilasciare al contraente la polizza di a. o altro documento da lui sottoscritto. Il contratto può essere stipulato in nome e per conto proprio, in ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] Se in denaro, il conferimento deve farsi con versamento del 25% dello stesso presso una banca o mediante la stipula di polizza assicurativa o di fideiussione bancaria. È consentito il conferimento di prestazioni d’opera o di servizi che è vietato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] dall'assicurato o dal cliente della banca all'impresa di assicurazione o alla banca, al momento della conclusione di una polizza o dell'apertura di un conto corrente bancario. Normalmente i vizi del consenso prestato (come la dichiarazione resa per ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] di legge stabilisce da quando l’assicuratore possa essere considerato in mora, né a tanto provvedevano i clausolari di polizza, nei quali normalmente è previsto unicamente un termine per il pagamento dell’indennizzo decorrente «da quando il danno sia ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
caro-polizza
(caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...