pòlizza Documento contenente indicazioni di vario genere, che serve da ricevuta, da contrassegno, o che attesta un'obbligazione da parte dello scrivente. La p. di assicurazione, in partic., è il documento [...] di prova del contratto di assicurazione, che riproduce le condizioni che lo regolano, predisposte dall'assicuratore e accettate dall'assicurato ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] (così, invece, Martorano, F., Titoli di credito, cit., 415). Lo stesso è a dirsi, tra i titoli di trasporto, per la polizza di carico, ad es., di certe quantità di petrolio.
Il possesso delle merci depositate o trasportate, infatti, è conseguenza del ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] parti e, infine, di spingere il mercato a prevedere nel calcolo del premio assicurativo non solo il rischio delimitato dalla polizza, ma anche quello che in futuro la copertura possa essere estesa per volontà giudiziale».
19 Si veda Trib. Bologna, 2 ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] dovrà essere adempiuto (salvo il caso di cui infra), però, non prima del 16.8.2013. Infatti, la norma che ha reso obbligatoria la stipula della polizza assicurativa è l’art. 5 d.P.R. 7.8.2012, n. 137 (in G.U. n. 189 del 14.8.2012) che, a termini dell ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] qui il codice seguìto la Convenzione di Varsavia.
Chiudono la disciplina del trasporto le norme sulla polizza ricevuto per l'imbarco e sulla polizza di carico (articoli 457-467), derivate dalla Convenzione di Bruxelles del 1924, e sulla lettera di ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] nel panorama comparatistico, ove viceversa sono di norma disciplinati solo i singoli titoli di credito (la cambiale, l’assegno, la polizza di carico, e così via). I tre seguenti Capi dettano la disciplina dei titoli al portatore (artt. 2003-2007 c ...
Leggi Tutto
Giurista (Venezia 1855 - Siena 1944), tra i maggiori dei suoi tempi. Tenne la cattedra di diritto commerciale nelle univ. di Parma, Bologna e Roma (dal 1898). Socio nazionale dei Lincei (1920). Fu un rinnovatore [...] diritto commerciale (4 voll., 1893-1901; 5a ed. 1922-26); le Istituzioni di diritto commerciale (1a ed. 1891); La polizza di carico (1881); Il contratto di assicurazione (1885-90). Moltissimi gli scritti minori, in gran parte pubblicati sulla Rivista ...
Leggi Tutto
La società a responsabilità limitata (s.r.l.) è una società di capitali, disciplinata dagli artt. 2462-83 c.c., che si costituisce con un capitale sociale di almeno 10.000 euro. Le partecipazioni dei soci [...] denaro, il conferimento deve farsi con versamento del 25% dello stesso presso una banca o mediante la stipula di polizza assicurativa o di fideiussione bancaria. È consentito il conferimento di prestazioni d’opera o di servizi che è vietato, invece ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] 4 Cass., S.U., 18.2.2010, n. 3947, pubblicata, fra l’altro, in Contratti, 2010, 440, con nota di Lobuono, La natura giuridica della polizza fideiussoria: l’intervento delle Sezioni Unite; in Nuova giur. civ. comm., 2010, I, 904, con nota di Puppo, La ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] 99). Occorre altresì sottolineare che il co. 2 dell’art. 1888 c.c. dispone che l’assicuratore consegni alla controparte la polizza o un altro documento da lui sottoscritto. Di poi, il co. 3 prevede che l’assicuratore rilasci, dietro richiesta e a ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
caro-polizza
(caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...