Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] 1, ultimo periodo), mentre al consiglio dell’ordine sono comunicati quelli relativi a tutte e due (co. 3). La seconda polizza deve coprire gli infortuni che colpiscono l’avvocato, i suoi collaboratori, i dipendenti ed i praticanti in conseguenza dell ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] rivalsa per l’intero verso l’assicurato (struttura sanitaria e/o medico), nel rispetto però dei requisiti minimi di polizza che verranno dettati dal suddetto decreto. La rivalsa potrà essere esercitata o separatamente in un nuovo processo, dopo aver ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] innovazioni testuali e contenutistiche richieste dalle esigenze economiche.
Ancora. Molte sono le varianti ai tipi legali invalse nella prassi: ad es., la polizza assicurativa è stata piegata ad esigenze di garanzia (e perciò ha preso il nome di ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] da quella sulla vita».
31 In tal senso, soprattutto Corrias, P., La causa, cit., 71; Hazan, M., Risarcimento e indennizzo (nella polizza infortuni): cumulo o scorporo?, in Danno e resp., 2014, 923 ss.
32 Cfr. anche la Circolare Inps 12.10.2011, n ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] , se queste non sono accompagnate dai documenti rappresentativi della merce (di solito polizza di carico, o lettera di vettura, certificato consolare, fattura e polizza di assicurazione): di qui la denominazione di tratta documentata e di credito ...
Leggi Tutto
Il ‘contratto-base’ in materia di assicurazione r.c.a.
Marco Rossetti
L’art. 22, co. 4, d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221) ha introdotto ‒ tra le altre ‒ una ulteriore [...] : «l'impresa assicura i rischi della responsabilità civile per i danni causati dalla circolazione del veicolo indicato in polizza ... La sosta, la fermata, la marcia del veicolo e tutte le operazioni preliminari e successive sono espressamente ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] è stabilita dall'art. 25 del regolamento. In effetti, nell'assicurazione a tempo, i rischi cominciano dalla data della polizza e finiscono al tempo convenuto; ma se, alla scadenza del contratto, l'aeromobile si trova ancora in viaggio l'assicurazione ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] assieme al banco che si trovava presso il campanile; i testimoni esaminarono il documento trovandovi diverse anomalie e in una polizza scoprirono che Zancani doveva a Hans Roch parecchio denaro: 64 lire per un vecchio conto, 8 lire e 2 soldi ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] , II, 26, con nota di Tina, A., La legittimazione del curatore fallimentare all’esercizio del diritto di riscatto della polizza vita al vaglio delle sezioni unite). Va ricordato inoltre che al fallito possono essere concessi gli alimenti (art. 46, co ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] una sua disponibilità a cambiarli o ad aggiustarli qualora fossero difettosi. Infine, la scelta di una determinata polizza assicurativa e del corrispondente premio indica quanto l’assicurato ritenga probabile il verificarsi dell’evento. La non ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
caro-polizza
(caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...