• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Medicina [42]
Biografie [42]
Biologia [35]
Zoologia [31]
Arti visive [20]
Patologia [16]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Temi generali [14]
Sistematica e zoonimi [11]
Diritto [8]

agricoltura

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

agricoltura Giorgio Bertoni L'arte di coltivare la terra L'agricoltura è stata una delle tappe più significative nella storia dell'uomo in quanto ha rivoluzionato le sue forme di vita, segnando l'abbandono [...] processi di preparazione, immagazzinamento ed essiccazione dei cereali, e soprattutto nell'allevamento, in particolare nella produzione di polli e uova, con la creazione di ambienti 'artificiali'. L'agricoltura dei nostri giorni Se fino allo scoppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agricoltura (18)
Mostra Tutti

giocatore compulsivo

NEOLOGISMI (2018)

giocatore compulsivo loc. s.le m. Chi è ossessionato dal gioco, non può fare a meno di giocare. • La sopraffazione di ogni avversario per accumulo di potenza economica è la molla del successo del Monopoli, [...] , 15 febbraio 2015, p. 34, R2 Cultura) • Per fortuna contro la lobby degli speculatori, che non spennano solo ma strangolano i loro polli, si alza la voce di chi svela le tragedie a cui non di rado è condotto il giocatore compulsivo, veri e propri ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BARTEZZAGHI – CORRIERE DELLA SERA – CAPITALISMO – MONOPOLI

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VETERINARIA (XXV, p. 250) Vittorio ZAVAGLI Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] l'impiego di adeguati mezzi di difesa. Nel campo delle malattie parassitarie, le specie più colpite sono gli ovini, i suini, i polli; un posto a parte spetta alla idatidosi. Contro questa malattia, comune al cane e a molti animali domestici, e che ha ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LAZZARO SPALLANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

PENTIMALLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTIMALLI, Francesco Patologo, nato a Palmi (Reggio Calabria) il 28 novembre 1885. Nel 1911 si laureò a Napoli, dove nell'anno successivo fu assistente in patologia generale. Dal 1912 al 1914 si perfezionò [...] 1923, delegato al Congresso internazionale per lo studio del cancro, svolse a Strasburgo una relazione sul sarcoma dei polli. Nel 1927 vinse il premio della R. Accademia dei Lincei per un concorso sulla patogenesi del cancro. Professore straordinario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTIMALLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

PANICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANICO Emilio Chiovenda . Nome italiano della Setaria italica (L.) P.B. Il genere Setaria (dal latino seta, "setola", per le setole cingenti le spighette) appartiene alla famiglia delle Graminacee; [...] mondo. La Setaria italica è originaria dell'India e Asia orientale e viene largamente coltivata per l'allevamento dei polli ed uccelli; parecchie altre specie sono spontanee in Italia e nelle colonie. Scientificamente col nome Panicum (nome pliniano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANICO (1)
Mostra Tutti

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148) Pietro Mazziotti di Celso L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] .000 (cavalli 264.000, asini 151.000, muli e bardotti 108.000). Si aggiungano circa 440 milioni di volatili domestici (polli, tacchini, ecc.) e circa 71 milioni di conigli. Il patrimonio zootecnico dei principali paesi del mondo - a prescindere dalle ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEVAMENTO – ABANO TERME – AGRICOLTURA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

CLAMIDOZOI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo gruppo istituito dal Prowazek che comprende alcuni parassiti piccolissimi e poco noti, probabilmente Protozoi. Posseggono, almeno in uno stadio della loro esistenza, un rivestimento o mantello [...] ai Batterî. Nei Chlamydozoa sono compresi dal Prowazek i parassiti del vaccino e del vaiolo dell'uomo, del vaiolo dei polli, del tracoma dell'uomo, dell'idrofobia, del giallume del filugello, del mollusco contagioso, della scarlattina. Alcuni (p. es ... Leggi Tutto
TAGS: MOLLUSCO CONTAGIOSO – SCARLATTINA – IDROFOBIA – FILUGELLO – PROTOZOI

CAMBINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe) Raoul Meloncelli Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] di Parigi (Trimpert). Sembra che, fanciullo, sia stato avviato allo studio della musica nella sua città con un certo maestro Polli. Fu poi allievo del lucchese F. Manfredi e nel 1763venne inviato a Bologna, ove fino al 1766avrebbe studiato sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ PAGANINI – BRITISH MUSEUM – ARMAND SÉGUIN – CLAVICEMBALO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBINI, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

UHLENHUTH, Paul

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UHLENHUTH, Paul Igienista, nato a Hannover il 7 gennaio 1870. Fu medico primario nell'Istituto per le malattie infettive a Berlino e nell'Istituto d'igiene a Greifswald; nel 1911 ebbe la cattedra a Strasburgo, [...] ; il trattamento sieroterapico dell'afta epizootica e della peste dei suini, la chemoterapia arsenicale della spirochetosi dei polli (primo inizio della moderna arsenoterapia organica della sifilide); la cura antimoniale delle malattie tropicali; la ... Leggi Tutto

CLAUDIO Pulcro, Publio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio, secondo alcune fonti, di Appio Claudio Cieco e console nel 249 a. C. Comandante della flotta romana, tentò sorprendere la flotta cartaginese nel porto di Drepano, ma l'ammiraglio nemico Aderbale [...] brusco e superbo; la stessa sconfitta di Drepano fu imputata alla sua empietà, per aver fatto gettare in mare i polli augurali che rifiutavano il cibo. Bibl.: Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 2857-2858; G. De Sanctis, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – FLOTTA ROMANA – AMMIRAGLIO – ADERBALE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO Pulcro, Publio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
pólla
polla pólla s. f. [der. dell’ant. pollare]. – 1. a. Fessura del suolo da cui sgorga una vena d’acqua; più comunem., la vena stessa nel punto di sorgenza: camminando un po’ ... avrei bevuto alla p. del Tevere (Papini); acqua di polla, di sorgente,...
pollare
pollare v. intr. [lat. pŭllare «germogliare» der. di pullus «piccolo nato d’animale; germoglio»] (io póllo, ecc.; non usato nei tempi comp.), ant. – Rampollare, germogliare; più spesso, scaturire, zampillare, riferito all’acqua o ad altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali