• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Medicina [42]
Biografie [42]
Biologia [35]
Zoologia [31]
Arti visive [20]
Patologia [16]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Temi generali [14]
Sistematica e zoonimi [11]
Diritto [8]

CORIZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il termine che indica lo stato d'irritazione della mucosa nasale; nel linguaggio popolare: raffreddore. La còrizza è il prodotto di un'infezione da parte di germi (Micrococcus catarrhalis, bacillo di [...] d'un virus filtrabile e di germi d'irruzione secondaria, di svariata natura, per il passato ritenuti agenti eziologici. I polli si presentano stanchi, spossati, hanno le penne irte e le ali cadenti; la testa a mala pena è sorretta; frequentemente ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOCOCCHI – INFIAMMAZIONE – CAVITÀ NASALI – PNEUMOCOCCO – ANTIVIRUS

CIMICIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola famiglia di Insetti Emitteri (v.), del sottordine degli Eterotteri e della serie degli Anonichii, comprendente specie depresse attere, prive di ocelli, con tarsi triarticolati, parassite di Mammiferi [...] flagellato che causa la splenomegalia tropicale dell'uomo o Kala-Azar. Il C. columbatius Jen. vive sui piccioni e anche sui polli; il C. pipistrelli Jen. e il C. dissimilis sui pipistrelli; l'Aecacius hirundinis Jen. sulle rondini e sui passeri. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO MESSICO – SPLENOMEGALIA – NORD AMERICA – ETEROTTERI – LEISHMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMICIDI (3)
Mostra Tutti

La genetica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La genetica nel Novecento Mauro Capocci Alessandro Volpone La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] . A. Dröscher, Die Zellbiologie in Italien im 19. Jahrhundert, «Acta historica leopoldina», 1996, 26, pp. 1-184. C. Pogliano, Bachi, polli e grani. Appunti sulla ricezione della genetica in Italia (1900-1953), «Nuncius», 1999, 14, 1, pp. 133-68. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

CELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLI, Angelo Arnaldo Cantani Marina De Marinis * Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] a questo periodo alcuni importanti studi: nel 1883, in collaborazione con E. Marchiafava, su una epizoozia di colera dei polli nella campagna romana; nel 1884, con G. Guarnieri, sulla penetrazione per inalazione del bacillo di Koch negli organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ACIDO CARBONICO – ANALFABETISMO – MARY KINGSLEY – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLI, Angelo (3)
Mostra Tutti

TERATOGENESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERATOGENESI (o embriologia teratologica) Pasquale Pasquini La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] schermi veniva utilizzato un fascetto cilindrico di raggi X che colpiva, con la stessa intensità, zone esattamente circoscritte del blastoderma di pollo, di dimensioni variabili da 0,05 mm di diametro, a 0,1 mm di larghezza per i mm di lunghezza. L ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ACIDO RIBONUCLEICO – SACCO VITELLINO – MICROCEFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERATOGENESI (3)
Mostra Tutti

BALTIMORE, David

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biologo, nato a New York il 7 marzo 1938. Conseguì il dottorato con una tesi in virologia, alla Rockefeller University di New York, nel 1964. Dal 1965 al 1968 fu ricercatore presso l'istituto Salk per [...] , contemporaneamente e indipendentemente da H.M. Temin che ha dimostrato lo stesso fenomeno nel virus del sarcoma di Rous nei polli. Si tratta di un enzima che trasferisce l'informazione da un RNA virale al DNA, cioè costruisce una molecola di DNA ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROCKEFELLER UNIVERSITY – INFORMAZIONE GENETICA – TRANSCRIPTASI INVERSA – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALTIMORE, David (2)
Mostra Tutti

PULCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas) Athos Goidanich Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici [...] , ecc. Negli Echidnophagidae (o Dermatophilidae), oltre alla Echidnophaga gallinacea che è talvolta un vero flagello per i polli, ricordiamo il piccolo (circa 1 mm.) Dermatophilus (Tunga) penetrans delle regioni tropicali dell'America e dell'Africa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULCI (1)
Mostra Tutti

influenza. La preparazione dei vaccini antinfluenzali

Dizionario di Medicina (2010)

influenza. La preparazione dei vaccini antinfluenzali Francesco Bruno I vaccini sono considerati l’intervento di sanità pubblica più importante nella lotta per la prevenzione dell’influenza e nel perseguire [...] per creare vaccini diretti contro il virus influenzale A(H5N1). Il virus altamente patogeno H5N1 uccide gli embrioni dei polli, perciò è stato modificato alterandone il gene emoagglutinina per renderlo meno letale. È possibile già da oggi produrre in ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – EMOAGGLUTININA – STATI UNITI – GIAPPONE – PANDEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su influenza. La preparazione dei vaccini antinfluenzali (6)
Mostra Tutti

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] d'uva per ogni solco di vite piantata, otto nummi per ogni casa di massaro costruita e onoranze di cera, uova, polli, primizie della faticosa opera di redenzione delle lunghe strisce sabbiose (19). In onore dei santi, dal cui intervento diretto è ... Leggi Tutto

pet therapy

Dizionario di Medicina (2010)

pet therapy Utilizzo degli animali a fini terapeutici. La locuzione è stata coniata nel 1964 dallo psichiatra infantile Boris M. Levinson per descrivere l’uso di un animale da compagnia (in inglese, [...] di un istituto per malati mentali erano lasciati liberi di passeggiare e di interagire con gli animali domestici – polli e conigli – che popolavano il giardino, poiché si riteneva che essi potessero ridurne la condizione di isolamento inducendoli ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAGIRE SOCIALMENTE – PRESSIONE SANGUIGNA – SINDROME DI DOWN – MUMMIFICAZIONE – REINCARNAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
pólla
polla pólla s. f. [der. dell’ant. pollare]. – 1. a. Fessura del suolo da cui sgorga una vena d’acqua; più comunem., la vena stessa nel punto di sorgenza: camminando un po’ ... avrei bevuto alla p. del Tevere (Papini); acqua di polla, di sorgente,...
pollare
pollare v. intr. [lat. pŭllare «germogliare» der. di pullus «piccolo nato d’animale; germoglio»] (io póllo, ecc.; non usato nei tempi comp.), ant. – Rampollare, germogliare; più spesso, scaturire, zampillare, riferito all’acqua o ad altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali