Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] variano da quelle di un topo a quelle di un gatto, per lo più notturni e arboricoli, sociali, con pollice più o meno opponibile; gli Intridi annoverano 4 specie, di dimensioni maggiori di quelle dei lemuri; i Daubentonidi sono rappresentati dal solo ...
Leggi Tutto
scimpanzé Nome comune dei Mammiferi Primati Ominidi del genere Pan. Il genere comprende due specie: il bonobo o s. pigmeo (Pan paniscus), più piccolo, delle foreste della Repubblica Democratica del Congo, [...] ’arto anteriore supera lievemente quella del posteriore; la mano è lunga e stretta, con dita lunghe, eccetto il pollice, breve e opponibile, mentre il piede ha alluce robusto, lungo. La fronte è bassa, il muso prominente, le arcate sopracciliari sono ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] in modo che è particolarmente atta all'agganciamento ai rami, mentre il pollice, che si rende libero dalla palma molto vicino alla radice della mano, è corto, piuttosto debole, poco opponibile. Il piede rappresenta dal più al meno una tanaglia atta a ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] -metacarpo e tarso-metatarso. Notevole nel membro anteriore la posizione, nell'uomo e in molti Primati, del pollice che, essendo opponibile, dà all'arto il carattere di mano. Talvolta un fatto analogo si verifica anche nell'arto posteriore (Scimmie ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie Platirrine. Di statura piccola dai 25 ai 12 cm. di capo più tronco, coda molto lunga, tronco sottile, testa ovoidale, padiglione dell'orecchio capace di contrarsi dall'indietro in avanti, [...] uditiva esterna; musetto breve; arti snelli; i posteriori con piede atto al salto, sensibilmente più lunghi degli anteriori. Il pollice non è opponibile alle altre dita; l'alluce è breve e debole; esso è il solo dito munito di unghia piatta, mentre ...
Leggi Tutto
Le aluatte o scimmie urlatrici appartengono a una sottofamiglia di Cebi, di statura assai grande, uguale a quella di un cane di media taglia. Faccia assai sporgente e nuda. Coda più lunga del tronco, nuda [...] e tattile sulla superficie ventrale del suo terzo distale, energicamente prensile. Pollice assai lungo, sottile, poco opponibile. Rivestimento peloso assai soffice, abbondante sulla testa, specialmente sulle guance e sul mento, ove forma nei maschi ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] parti (mano, polso, avambraccio, braccio); sviluppo di un forte alluce opponibile alla superficie plantare delle altre dita del piede; relativa riduzione del pollice; mantenimento delle proporzioni del bacino, che sono quelle caratteristiche del ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] , nel bacino e nei piedi, e nelle proporzioni degli arti), nella presa (la morfologia della mano e un pollice allungato e opponibile) e nella masticazione del cibo (la mandibola e la dentizione), come anche i tratti relativi al ciclo vitale come ...
Leggi Tutto
Infraordine di Primati comprendente le famiglie Aotidi, Atelidi, Cebidi, Pitecidi e Callitricidi. Sono scimmie delle foreste, diffuse dal Messico meridionale all’Argentina e dalle Ande all’Atlantico; abili [...] forme leggere con arti e coda lunghi, largo setto nasale cartilagineo e da narici assai distanti l’una dall’altra; pollice non opponibile. Mancano di callosità alle natiche e di borse guanciali. La linea evolutiva dei P. è rimasta isolata in America ...
Leggi Tutto
SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] ma in alcune i secondi superano di gran lunga i primi. Nella mano il pollice non è mai particolarmente lungo; in alcune specie è opponibile, in parecchie scarsamente o punto opponibile, in poche del tutto rudimentale. Nel piede l'alluce è sempre bene ...
Leggi Tutto
opponibile
opponìbile agg. [der. di opporre, ant. opponere]. – Che si può opporre, anche in senso concr., detto, per es., del pollice della mano dell’uomo, in quanto è caratterizzato dal fatto che si oppone alle altre dita.
opponibilita
opponibilità s. f. [der. di opponibile]. – Il fatto di essere opponibile, detto soprattutto con riferimento al pollice della mano dell’uomo, in quanto si oppone alle altre dita.