ORTOPEDIA (XXV, p.635)
Francesco Delitala
La radiologia, permettendo la conoscenza intra vitam delle alterazioni scheletriche, ha notevolmente contribuito ai progressi della ortopedia. La guerra ha portato [...] movimento ad apparecchi di protesi utilizzabili nei lavori pesanti. Si ricordano inoltre le sostituzioni di un pollice mancante mediante una plastica e la mobilizzazione del corrispondente metacarpo (falangizzazione). Qualsiasi residuo di dito viene ...
Leggi Tutto
Arma da tiro, di corda, crini, strisce di cuoio, minugia, giunco di Spagna (spartea), e di varie lunghezze secondo la varietà dell'uso, cioè da mano o da macchine nevrobalistiche, per scagliare proiettili [...] all'estremità, tenuto dal dito indice del fiondatore; l'altro braccio è un poco più lungo del precedente e va stretto fra il pollice e l'indice. Il tiratore deve tenere con la mano destra i due capi della fionda e con la sinistra porre il proiettile ...
Leggi Tutto
numerazione
numerazióne [Der. del lat. numeratio -onis "atto ed effetto del numerare", da numerare (→ numeratore)] [ALG] (a) Il sistema dei numeri e la rappresentazione di questi (anche sistema di n.: [...] come base; n. quaternaria, che sembra abbia avuto origine dall'usanza di contare con il pollice le rimanenti dita; n. duodecimale, praticata contando con il pollice le tre falangi delle altre dita, arrivando quindi a contare sino a 12 con una sola ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi, la regione basale, o basipodio, del segmento distale degli arti anteriori, corrispondente al tarso degli arti posteriori. Il c. è costituito da due serie di ossa (carpali), una [...] ’articolazione, una per ogni dito, tra le ossa del c. e i metacarpi è detta articolazione carpometacarpica. Quella per il pollice si trova fra il trapezio e il primo metacarpo e appartiene al tipo delle articolazioni a sella; i capi articolari delle ...
Leggi Tutto
Si chiama così, in neuropatologia, la serie di contrazioni successive d'un muscolo eccitato con la distensione. È espressione d'una spiccata esagerazione dei riflessi tendinei e indica, nella maggioranza [...] . Per provocare il clono della rotula si fa assumere al paziente il decubito dorsale, quindi si applicano i polpastrelli del pollice e dell'indice della mano destra sul contorno superiore della rotula e, con movimento brusco, si sospinge questa in ...
Leggi Tutto
GEDDES, Andrew
Arthur Popham
Pittore e incisore. Nacque il 5 aprile 1783 a Edimburgo, morì il 5 maggio 1844 a Londra. Nel 1806 si iscrisse alla scuola dell'Accademia reale. Nel 1810 ritornato a Edimburgo [...] disegni, dei quali il British Museum possiede buona parte, sono in molti casi degli schizzi fatti a carbonella con l'unghia del pollice. Più perfetta ancora la sua tecnica dell'incisione e della punta secca, non priva d'influssi del Rembrandt. Il G ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] o quella distale dei carpali. Quest'ultima è costituita da cinque ossa, numerate da uno a cinque a partire dal pollice. L'ala degli Uccelli costituisce un esempio di modificazione della parte distale degli arti, avvenuta per consentire un perfetto ...
Leggi Tutto
RIP (Raster image processor)
Stefano Marchesi
Passaggio conclusivo del flusso di prestampa, fondamentale in quanto la codificazione degli elementi digitali elaborati, da esso operata, consente la loro [...] ) nella bit-map; a impostare la retinatura, attribuendo la lineatura (linee di punti di retino, misurabili in pollice), il tipo di retino (tondo, quadrato, ellittico), l’inclinazione (anti moirè), l’eventuale adozione della retinatura stocastica ...
Leggi Tutto
SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] sono un poco più lunghi degli anteriori, ma in alcune i secondi superano di gran lunga i primi. Nella mano il pollice non è mai particolarmente lungo; in alcune specie è opponibile, in parecchie scarsamente o punto opponibile, in poche del tutto ...
Leggi Tutto
ISTRICE (dal gr. ὗς "porco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Hystrix L., 1758; fr. porc-épic; sp. erizo, puerco espín; ted. Stachelschwein; ingl. porcupine)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori che dà il nome [...] ) comprende animali di forme tozze, con arti bassi, dì lunghezza quasi uguale tra anteriori e posteriori, con suola nuda e pollice rudimentale. Le parti superiori sono armate di aculei più o meno lunghi, che nella difesa vengono messi in resta. Nel ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...