PATERECCIO (o panareccio, panaracciolo; lat. panaritium, reduvia, vermis digitorum; gr. παρωνυχία; ted. Fingerwurm)
Riccardo Dalla Vedova
È il flemmone del connettivo delle dita e della mano, da infezione [...] dal carattere particolarmente settico dell'infezione. Fra le dita più di frequente è soggetto al patereccio il pollice (destro). Il patereccio superficiale è più frequente nell'estremità delle dita (v. paronichia). Il patereccio profondo, delle ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Marsiglia il 10 gennaio 1921. Ha studiato a l'École des Beaux Arts a Marsiglia, e si è trasferito a Parigi nel 1913, dove attualmente lavora. Dello stesso anno è la sua prima esposizione [...] di poliuretano, "lavorate" al momento della solidificazione sotto forma di giganteschi oggetti antropomorfici (Il Pollice; Il Seno). Successivamente l'operazione viene lasciata interamente alla casualità delle gigantesche "espansioni", dimostrazioni ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzione termine utilizzato con significati diversi a seconda del contesto.
☐ In analisi e algebra, indica un procedimento atto a determinare le soluzioni di una equazione, una equazione [...] , è la misura del grado di dettaglio con cui una unità periferica di un computer (monitor, stampante, scanner ecc.) riproduce testi o immagini. Tale risoluzione si esprime generalmente in numero di punti per pollice, o dpi (dots per inch). ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo inglese (Londra 1572 - ivi 1637). Creatore di un nuovo tipo di commedia, la "commedia di umori" (alla base della sua rappresentazione umana sta la teoria fisiologica degli "umori", [...] attori ambulanti; poco dopo uccise in duello l'attore Gabriel Spencer e dopo breve prigionia fu segnato con un marchio sul pollice. Nel 1598 rappresentò la commedia Every man in his humour cui fece seguire: The case is altered (1598); Every man out ...
Leggi Tutto
TARSIO (dal greco ταρσός "tarso"; lat. scient. Tarsius Storr, 1780; ted. Koboldmaki)
Oscar De Beaux
Genere di Proscimmie che costituisce da sé non soltanto la famiglia (lat. scient. Tarsiidae Burnett, [...] di piccole unghie piatte triangolari e di ampî polpastrelli terminali, facilmente aderenti anche a superficie assai lisce; il pollice è divaricabile e il dito più lungo è il terzo. L'arto posteriore è lunghissimo, particolarmente grazie alla pianta ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] modo i monconi, si inizia la sutura delle pareti vasali: il portaaghi deve essere tenuto come una penna tra indice e pollice e riposare sulla prima commissura. Esso viene afferrato a circa metà dell'arco delle molle, e la punta viene diretta verso ...
Leggi Tutto
Vedi CLUSIUM, Gruppo di dell'anno: 1959 - 1994
CLUSIUM, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure rosse, riunito per primo dall'Albizzati, che lo attribuì alla fabbrica di C. (Chiusi) per [...] figure sono singolari le chiome terminanti a cono, volte in alto e le mani aperte e incurvate all'indietro, con il pollice distorto.
Il gruppo migliore delle tazze difficilmente si può far discendere oltre la prima metà del IV sec. a. C., perché ...
Leggi Tutto
Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In particolare, accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che [...] possibile, e tranciate, ossia pressate su modelli di metallo forniti di lame taglienti che ne determinano i contorni esatti. Il pollice, le forcelle fra le dita e le bordure sono ricavate da ritagli. I pezzi così ottenuti sono cuciti a mano o ...
Leggi Tutto
iPhone
(it. <àifon> o <aifòn>) s. m. – (v.) realizzato a partire dal 2007 dalla Apple, che integra le funzionalità di telefonia cellulare con quelle di lettura di file multimediali (tipica [...] tecnologia IPS (In-plane switching), retroilluminato a led, ad alta risoluzione (densità di pixel pari a 326 per pollice); fotocamera da 8 megapixel; obiettivo ottimizzato per registrazione video in HD 1080p a 30 fotogrammi/s; gestione dei contenuti ...
Leggi Tutto
Fisica
In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] e grande) disposti a ventaglio dal ramo ischio-pubico del bacino alla linea aspra del femore; adduttore del pollice, muscolo profondo dell’eminenza tenar della mano; adduttore dell’alluce, muscolo profondo della regione plantare del piede. Canale ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...