TOPI o Muridi (lat. scient. Muridae Gray, 1825; fr. Muridés; ted. Mausartige)
Oscar De Beaux
Famiglia di Roditori topiformi (v.), alla quale appartengono la grande massa dei semplicidentati (v.) e quasi [...] emergenti dal pelame, la coda lunga e rivestita di numerose squame e di brevissimi peluzzi, la mano con 4 dita e pollice rudimentale, il piede con 5 dita, il rivestimento peloso composto di lanuggine, di peli di contorno e di numerosi peli principali ...
Leggi Tutto
FLEBOTOMIA (dal gr. ϕλέψ "vena" e τέμνω "taglio"; latino sc. venaesectio)
Gaetano Parlavecchio
La flebotomia, o salasso, usata fin dai tempi più antichi e caduta in discredito per l'abuso inverosimile [...] sinistro applicato centralmente per impedire che la pelle si sposti e faccia perdere il parallelismo, e subito sotto il pollice, con un colpo secco di lancetta bitagliente o d'un piccolo bisturi, s'apre nello stesso tempo, da basso in alto, una ...
Leggi Tutto
PACA (dal quechúa paco "rossiccio";. lat. scient. Coelogenys Cuvier, 1807; Illiger, 1811; sin. Agouti Lacépède, 1799; fr. e sp. paca; ted. Paka; ingl. spotted cavy)
Oscar De Beaux
Unico genere della [...] . Gli arti del Paca sono robusti, gli anteriori sensibilmente più corti e muniti di 4 dita bene sviluppate e di pollice rudimentale, mentre i posteriori hanno 5 dita, fra le quali predominano le tre centrali. La coda è rudimentale. Il rivestimento ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] sono necessari considerevoli dispendi energetici, sia gli atti motori elementari e fini, come per es. la flessione del pollice sull'indice. Non saranno considerati in questa sede i movimenti delle molecole all'interno delle cellule e dei tessuti ...
Leggi Tutto
prodotto vettoriale
prodotto vettoriale nell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, inteso come spazio vettoriale V3, legge di composizione binaria tra vettori il cui risultato è un vettore dello [...] per determinare la direzione e il verso del prodotto vettoriale è costituito dalla cosiddetta regola della mano destra: allineando il pollice di tale mano nella direzione e nel verso del primo vettore, l’indice nella direzione e verso del secondo ...
Leggi Tutto
ago
Utensile di forma allungata. A. da sutura: a. usato in chirurgia per la sutura dei tessuti; è di varia forma (curvo, semicurvo, retto), a sezione cilindrica o triangolare, a cruna aperta o chiusa [...] . A. a farfalla: a. corto dai 5 ai 10 mm munito di due piccole ali di plastica, che, impugnate fra pollice e indice, ne permettono l’introduzione in vena più agevolmente. A. radifero: piccolo cilindro cavo usato in radioterapia. Contiene una sostanza ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., [...] una delle sue inserzioni ( estensore radiale del carpo; ulnare del carpo), o la sua conformazione ( estensore breve del pollice; lungo del pollice), o la sua destinazione a un solo o a più organi ( estensore comune delle dita, proprio dell’indice ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice l. un composto otticamente attivo capace di far ruotare verso sinistra, cioè in senso antiorario, il piano di una luce polarizzata.
Fisica
Sono detti particelle l. i fermioni il cui spin [...] l. si dice anche destro perché i semiassi positivi x, y, z di una terna l. sono disposti come si dispongono il pollice, l’indice, il medio della mano destra quando si conta; e inoltre sinistrorso e anche antiorario perché nella rotazione suddetta l ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] . Il Survey of India pubblica carte alla scala di 1 miglio a 1 pollice (serie vecchie e nuove), 2 miglia a 1 pollice, 16 miglia a 1 pollice, e 32 miglia a 1 pollice.
Esercito. - La Birmania, facendo parte dell'Impero indiano, non ha esercito proprio ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] di tutte le dita della mano sinistra: 65%; id. del pollice destro: 30%; id. del pollice sinistro: 25%; id. della seconda falange del pollice destro: 15%; id. della seconda falange del pollice sinistro: 120 id. dell'indice destro: 20%; id. dell'indice ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...