La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] fenomeno 'diffrazione'. Faceva entrare la luce del Sole in una stanza buia, attraverso un piccolo foro AB di 1/60 di pollice di diametro, inserendo quindi un ostacolo sottile FE, quale un capello o un filo, nel fascio di luce. Osservandone l'ombra ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] circa la metà della lunghezza di tutto lo scheletro della mano, è formato in ogni dito da tre falangi (phalanges), meno il pollice, che ne ha due. Le falangi si distinguono in prima, che è la più vicina al metacarpo, seconda e terza o ungueale ...
Leggi Tutto
SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] . Il Thoulet chiama sabbia grossolana quella trattenuta da un setaccio che abbia 30 maglie per 27 mm. di lato (pollice); sabbia media quella trattenuta dal setaccio 60, sabbia fina dal setaccio 100, sabbia finissima dal 200.
Riferendoci invece alla ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] la benedizione greca - testimoniata in Occidente da alcune opere dell'Italia meridionale - in cui il medio forma un arco con il pollice, l'indice e l'anulare tesi (Barasch, 1987). Esso si combina in qualche caso con un altro g. assai antico, l ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] sarebbe snaturato. Se si esclude un primo abbozzo di collaborazione con il critico cinematografico Carlo Zappia, nel settimanale Pollice verso, l’inizio della sua attività giornalistica risale al 1921, e fu segnato dall’ingresso nella redazione del ...
Leggi Tutto
Strumento per incidere il rame, composto di un'asticciuola quadrangolare d'acciaio, tagliata obliquamente ad un'estremità, e infissa con l'altra in un manico di legno tornito a foggia di fungo. Il taglio [...] s'impegni troppo a fondo nel rame, incastrandovisi e spezzandosi. L'acutezza della punta si prova sull'unghia del pollice. L'affilatura è importantissima; dalla sua perfezione dipende la nettezza e scioltezza del segno, che altrimenti risulta sporco ...
Leggi Tutto
Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] scuotere l’indice teso a palmo avanti «no», stringersi nelle spalle «sono perplesso, non lo so») o sulla loro fonte (schioccare pollice e medio «cerco di ricordare», muovere su e giù gli indici e medi paralleli con entrambe le mani alzate, a palme in ...
Leggi Tutto
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di [...] (1954), p. 11; G. Mongiello, Bitonto nella storia e nell’arte, Bari 1970, pp. 79-88; P. Belli D’Elia, La lastra di Pollice scultore e altri fatti bitontini e non, in Studi bitontini, III (1971), 6, pp. 3-28; H. Schäfer Schuchardt, Die Kanzeln des 11 ...
Leggi Tutto
tunnel carpale, sindrome del
La più frequente delle neuropatie focali dell’arto superiore; determinata da intrappolamento o infiammazione del nervo mediano nel canale del carpo a livello del polso costituisce [...] più avanzati, l’ipotrofia dei muscoli dell’eminenza tenare. Si può osservare riduzione della forza nei movimenti di abduzione del pollice e in quelli di prensione con le dita. Vengono utilizzate alcune manovre cliniche (test di Tinel, di Phalen e di ...
Leggi Tutto
tipografia
Nicola Nosengo
L’officina della stampa
La tipografia è la tecnica, o se vogliamo l’arte, di stampare un testo su carta per mezzo di caratteri, in origine mobili, e di inchiostro. Nata oltre [...] derivata dai sistemi di misura anglosassoni e corrisponde a circa tre decimi di millimetro, cioè alla settantaduesima parte di un pollice (1 pollice equivale a 2,54 cm). Il carattere usato in genere per stampare libri e giornali ha corpo 11 o 12 ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...