videoregistratore
videoregistratóre [Comp. di video- e registratore] [ELT] Apparecchio, detto anche registratore video, per memorizzare su un supporto fisico, che attualmente è di norma un nastro magnetizzabile [...] e. ◆ [ELT] V. analogici professionali per il segnale video codificato: v. videoregistrazione: VI 535 c. ◆ [ELT] V. da un pollice: v. videoregistrazione: VI 536 a. ◆ [ELT] V. numerici: v. videoregistrazione: VI 537 b. ◆ [ELT] V. trasversale: v. che ...
Leggi Tutto
Musicista (Raiding, Sopron, 1811 - Bayreuth 1886). Studiò con C. Černy, A. Salieri, F. Paër e A. Reicha. Ventenne, fu spinto dall'ascolto in concerto di N. Paganini a rinnovare la propria arte pianistica, [...] del braccio e della spalla, con gli incessanti spostamenti di accordi o di ottave, oppure con incroci di mani, con l'uso del pollice in funzione basilare e come mezzo di forza. Il genio di L. si riverbera anche nella composizione, in cui l'estro e la ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] posteriormente la scapola; nel braccio un osso unico: l'omero; nell'avambraccio due ossa; al lato esterno (dalla parte del pollice) il radio, al lato interno il cubito o ulna; nella mano, procedendo dal polso verso le estremità delle dita si trovano ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] questa perforazione a quella del setto, già descritta. Tra i Botocudo del Brasile si usa anche di schiacciare con il pollice le ossa nasali al neonato; la stessa deformazione è praticata alla nascita, tra gl'indigeni della Nuova Caledonia (Gosse e ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] di migliaia a vari milioni), il cui numero per unità di superficie (di norma espresso in punti o dot per pollice, sigla DPI, dot per inch) definisce la risoluzione ottica dell’immagine digitale riprodotta. Poiché il sensore non è sensibile a ...
Leggi Tutto
FOTOTELEGRAFIA
Ascanio NIUTTA
. I moderni apparecchi per la trasmissione delle immagini (v. telegrafo, XXXIII, p. 428) possono essere suddivisi in due categorie: I) telefoto, 2) facsimile. I sistemi [...] , le cui caratteristiche sono: M = 352 con 100 linee per pollice (o 528 con 150 linee per pollice); D = 3,52 pollici; L = 10 pollici; dimensione massima dell'immagine 10,5 × 10 pollici (266 × 254 mm); la trasmissione può effettuarsi con modulazione d ...
Leggi Tutto
INSETTIVORI (dal latino insecta "insetti" e voro "mangio"; lat. scient. Insectivora Gray, 1827; fr. Insectivores; sp. Insectívoros; ted. Kerfjäger; ingl. Insectivora)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi [...] 'eccezione delle forme saltatrici; hanno generalmente 5 dita e poggiano nella maggioranza dei casi con l'intera palma e pianta. Il pollice non è mai opponibile. Le dita sono sempre armate di artigli e mai di unghie piatte.
Carattere comune all'intero ...
Leggi Tutto
STAFFA (fr. étrier; sp. estribo; ted. Steigbügel; ingl. stirrup)
Carlo DE MARGHERITA
La staffa è un arnese di metallo sorretto da due corregge, dette staffili, attaccate alla sella: nella staffa il cavaliere [...] tempo adoperata dagli Abissini; tale anello aveva dimensioni che non permettevano l'entrata a tutto il piede, ma solo al dito pollice. Il Giappone usa le staffe costituite da una specie di gancio, su cui il cavaliere poggia la punta delle dita del ...
Leggi Tutto
HOCKEY (probabilmente dall'ingl. hook "gancio")
Giuoco sportivo molto in voga nei paesi di lingua inglese. Delle sue forme primitive si hanno tracce precise già nell'antichità persiana e greco-romana, [...] su pavimento in legno con i pattini a rotelle), e alla palla vien sostituito un disco di fibra vulcanizzata, di 3 pollici di diametro e di 1 pollice d'altezza. I giocatori sono 7 per parte, e la partita si svolge in due tempi di 20 minuti.
Nel hockey ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] mano quadrata.
L'artrosi in questa sede può essere invalidante, specie se vengono compiuti ripetutamente movimenti di opposizione del pollice. Una forma particolare e più rara di artrosi della mano è l'artrosi erosiva, così denominata perché, oltre ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...