CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] prolusione (2 maggio 1879) egli aveva la mano destra bendata. Poco prima di lasciare Milano si era punto il pollice con il bisturi durante l'autopsia di un feto sifilitico. Gli vennero subito praticate cauterizzazioni, dopo le quali insorsero febbre ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] piede reale, misura legale corrente.
Gli Anglosassoni usano come p. tipografico una unità di misura corrispondente a un settantaduesimo di pollice, cioè 0,351 mm; in Belgio si usa il p. Fournier, di 0,349 mm, introdotto dal francese P.-S. Fournier ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] del piede fesso, proprio dei Ruminanti. In entrambi i casi il primo dito a sparire è l'interno formato di due falangi (pollice, alluce), poi s'incontra da un lato la condizione degli Artiodattili, nei quali il secondo e il quinto dito formano una ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] carta o le carte si fanno scivolare dalla parte superiore del mazzo o dall'inferiore e vengono afferrate tra la base del pollice e le punte riunite delle dita. Questo gesto è necessario quando si debbono togliere dal mazzo le carte che serviranno poi ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] del 2 al 4%.
Il ragguaglio fra le quantità di fili per decimetro e quelle espresse in porter (P) e in battuta (B) per pollice è approssimativamente: fili per dm. in ordito = 4,25 P (nella larghezza in pettine, a telaio); id. = 4,5 P (id. della tela a ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] dai quali si evidenzia come essi si basino sulle relazioni di parentela, di genere e di età. In questi sistemi di denominazione, il pollice è il dito più anziano, l'antenato, mentre il mignolo (cioè il quinto dito) è il più giovane, l'ultimo. Inoltre ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] zinco detta tombacco) e fogli di carta ricoperti da una lamina di rame. Tali fogli, originariamente di forma quadrata, di un pollice di lato e in numero di duecento coppie, erano impilati e compressi, in modo che i metalli delle due qualità di carta ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...]
In fisiologia, movimento di o., quello alla base della prensione per cui il polpastrello del pollice, mosso dal muscolo opponente del pollice, viene applicato contro il polpastrello di una delle altre dita. L’opponente del mignolo ha funzione ...
Leggi Tutto
SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation)
Raffaele CORSO
*
Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] per strofinarla sul proprio naso o sulla propria bocca. Fra gli Eschimesi poi, è un complimento prendere fra l'indice e il pollice il naso di un amico.
A queste forme se ne aggiungono varie altre, come lo sfiorare con le labbra le ginocchia, i ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (v. vol. II, p. 311)
A. H. Borbein
La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] in trattati, ove i numeri svolgono un ruolo importante. Le unità di base della figura umana sono la lunghezza del pollice e quella del volto, considerata uguale alla lunghezza del palmo della mano. Tuttavia all'interno di questo sistema complessivo ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...