LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta")
Guglielmo Bilancioni
È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea.
1. Laringoscopiu classica con [...] alla distanza voluta, gli trae fuori la lingua. Tenendo lo specchio per il manico con la destra o sinistra tra il pollice e l'indice, lo si introduce nella bocca rapidamente, senza toccare le pareti, poggiandolo sull'ugola inclinato a 45°, mentre lo ...
Leggi Tutto
Strumento musicale la cui invenzione è attribuita a Cristoforo Denner di Norimberga (1655-1707). Non tutti gli storici si trovano d'accordo nello stabilire la data precisa di tale invenzione, da porsi [...] modificazione si ottennero i suoni armonici di duodecima.
I più antichi clarinetti erano muniti di due chiavi (l'una azionata dal pollice della sinistra e l'altra dall'indice della destra) e di otto buchi; l'estensione era di due ottave e un quinto ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] come valori di riferimento, utilizzando per esempio la lunghezza dei passi o di alcune parti del corpo umano (la falangetta del pollice, l'indice, l'avambraccio o l'intero braccio, l'apertura delle braccia a mani tese), si sia in genere venuto ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] R. in uno dei più venerati santuarî del mondo cristiano. Prima del 512, l'imperatore Anastasio otteneva per Costantinopoli il pollice di S. Sergio, e in compenso elevava R. al rango di metropoli dandole il nome ufficiale di Sergioupolis. È ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] sviluppo della tecnica di diteggiatura della mano destra con l'utilizzo dell'alternanza tra pollice e indice, con l'indice che passa sopra al pollice. Tale diteggiatura risulta ovviamente dalle intavolature, e nell'opera di M. ne possiamo osservare ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] plasticamente ai lati della figura. Gli avambracci aderiscono al corpo, piegati in modo che il gomito sinistro poggi sul pollice teso della mano destra. Sul davanti la parte superiore del corpo è piatta e di un singolare primitivismo rispetto al ...
Leggi Tutto
PIEDE
Luigi JACONO
*
. Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] a 4 dita = 1/4 del piede; la διχάς, eguale a 2 palmi = 1/2 piede; la σπιϑαμή, distanza tra gli estremi del pollice e del mignolo nella mano aperta, spanna = 3/4 di piede. Multipli del piede erano: il πῆχυς, distanza dall'estremità del gomito alla ...
Leggi Tutto
È la fuoruscita di sangue dalle narici. Rappresenta di rado una malattia a sé, per lo più invece è espressione di lesioni del naso o di organi lontani. Fra le principali cause locali si devono ricordare [...] sangue. Un metodo semplicissimo per ottenere l'emostasi nelle emorragie spontanee, non operatorie, è la compressione digitale, costringendo fra il pollice e l'indice le ali del naso sul setto, e invitando in pari tempo il paziente a tenere le braccia ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] la barba secondo la foggia assira; egli tiene le mani in alto davanti alla bocca, della destra non si vede che il pollice e parte dell'indice. Le due figure sono piuttosto tozze. Molto simile a questo rilievo sembra essere stato quello della stele di ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] in bocca, gli indici incrociati e infilati fra le dita dell'altra mano e, soprattutto, la mano a pugno con il pollice che sporge fra indice e medio sono tutti gesti a palese sfondo sessuale, che qui assumono un valore decisamente negativo e che ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...