tenosinovite
Affezione infiammatoria, acuta o cronica, delle guaine sinoviali di uno o più tendini (detta anche tenite, tenovaginite, tenovaginalite o tendovaginite): t. traumatica, infettiva, tubercolare, [...] frequente in pianisti, schermidori e in genere in chi assoggetta a un notevole e continuo impegno i muscoli attivatori del pollice. Tra le t. croniche figura anche la t. cronica stenosante della mano (o raramente del piede), nota anche come malattia ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi Primati Cercopitecidi. Comprende 16-22 specie diffuse nel Sud-est asiatico, fino al Giappone; una specie (la bertuccia, Macaca sylvanus) nell’Africa nord-occidentale e a Gibilterra. [...] Ha forme robuste, arti non eccessivamente lunghi, pollice breve ed estese callosità alle natiche. I M. sono gregari nelle località silvestri o rupestri.
Il m. reso (Macaca mulatta; v. fig.) è la specie con più ampia distribuzione, con un areale che ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede dei quali prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto; si designano nella [...] indice, medio, anulare e mignolo, nel piede col numero ordinale I, II, III, IV, V (il primo anche alluce). A eccezione del pollice e dell’alluce (che sono costituiti da due pezzi ossei) sono costituite di tre ossa (falange, falangina e falangetta), o ...
Leggi Tutto
Specie di piccoli Marsupiali americani appartenenti alla famiglia Didelfidi, tra i quali: l’o. comune (Didelphis marsupialis; v. fig.), diffuso in America Settentrionale e Messico, con coda prensile, pollice [...] opponibile e marsupio poco sviluppato, prolifico (la femmina partorisce fino a 18 piccoli per volta); l’o. nano (Marmosa murina), diffuso nell’America Centro-Meridionale, con coda prensile e una striatura ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] un corpo. Infine, lo scheletro delle dita è rappresentato dalle falangi, anch'esse ossa lunghe, distinte per il primo dito, il pollice, in prossimale e distale, e per le altre quattro dita in prossimale, media e distale. Le ossa del carpo sono unite ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] mano, la faccia e il piede sono le più ampie (v. figg. 2-6). La corrente di soglia è più bassa per le dita dei piedi, il pollice e la bocca (v. Boynton e Hines, 1933) e le dita della mano (v. Woolsey e altri, 1952; v. fig. 5); quando l'intensità di ...
Leggi Tutto
METACARPO (dal gr. μετά "oltre" e καρπός "carpo")
Riccardo Dalla Vedova
È la parte distale del massiccio della mano, che fa seguito al carpo e dal quale s'irradiano le dita; divergendo il primo (pollice) [...] abbastanza spesso a tre frammenti (frattura di Rolando) e di solito per causa indiretta: iperestensione e iperabduzione del pollice. Il frammento distale suole sublussarsi indietro e in alto rispetto al trapezio. Ne è facile la riduzione, difficile ...
Leggi Tutto
mano destra, regola della
mano destra, regola della o regola della vite, metodo pratico per determinare direzione e verso del prodotto vettoriale di due vettori v1 e v2: in un sistema di riferimento [...] destrogiro, allineando il pollice nella direzione e nel verso di v1 e l’indice nella direzione e nel verso di v2, il dito medio, tenuto perpendicolare a indice e pollice, fornisce la direzione e il verso del prodotto vettoriale (anticommutativo) v1 × ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] 12, talvolta 10, timoniere; piede tipico con pollice rivolto indietro, adatto a saltare sul terreno e posarsi sugli alberi. I piccoli nascono nudi, ciechi e inetti, e sono nutriti dai genitori nel nido, spesso costruito con cura. Alcuni P. sono ...
Leggi Tutto
polidattilia
Malformazione ereditaria e congenita delle mani e dei piedi, con carattere dominante a penetranza incompleta ed espressività variabile, consistente in un aumento numerico delle dita, che [...] semplice della falange distale, con lieve bifidità dell’estremità, alla duplicazione completa del pollice/alluce, compreso il primo metacarpo/metatarso. Nella p. del pollice, importante è stabilire qual è il dito accessorio e quale il principale (in ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...