Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] coste della Guinea fino ai grandi laghi. I cercopiteci abbondano con varie specie di colobi (Colobus) sprovvisti di pollice, di Cercocebus, di Theropithecus, di Papio e soprattutto di Cercopithecus. I Lemuridi, così abbondanti nel Madagascar, sul ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] determinativo ideografico (classifica, radicale, radice) che indica la categoria generale a cui appartiene la parola; p. es.: ts'un "pollice", dà origine a ts'un "villaggio", con l'aggiunta a sinistra della classifica "legno", a ts'un "meditare", con ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] : si ♭1, fa2 e si ♭2, e un piffero a 6 fori píù uno (per la nota acuta) per il quale ultimo si usa il pollice. Dà la serie diatonica di si ♭ maggiore dal si ♭2 al si ♭3. Si trova solo nell'Ungheria settentrionale. La furulya è una sorta di ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] la carta, gonfiandosi sotto la pressione della membrana di gomma, gi rompe. La pressione di rottura per cmq. o per pollice quadrato si legge sul quadrante del manometro, in chilogrammi nel primo caso e in libbre nel secondo. Girando la manovella in ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] della corona" di Cristo ad un "dente" di s. Agnese, da un "osso intiero del braccio di s. Georgio" al "pollice" di s. Marco, dalla "colonna ove fu flagellato Nostro Signore" al "coltello dell'ultima cena". Così senza titubanza, senza perplessità ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] a sud dello Zambesi.
Elemento caratteristico è la presenza di grandi quantità di piccoli raschiatoi, spesso a forma di unghia di pollice, e di segmenti a dorso, per quanto vi sia una notevole variabilità riguardo alla cronologia e, in un certo grado ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] con tessere in pietra naturale di piccole dimensioni, la trasparenza delle ombre, la carica illusionistica degli sguardi e del pollice e del palmo della mano dell'angelo visti dietro il globo in trasparenza, il disegno magistrale e astratto del ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] della chioma coi due spioventi sulle spalle, che corrisponde all'egizio klaft, la mano con le dita maggiori chiuse e il pollice disteso, la gamba sinistra avanzata invece della destra. E si avvertono differenze in questi koũroi, per i quali dobbiamo ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...