inch
inch 〈inc〉 [s.ingl. Der. dell'ingl. ant. ynce, dal lat. uncia "oncia"] [MTR] Unità di misura di lunghezza usata nei paesi di lingua inglese, pari a 1/12 di foot (piede), detto in it. pollice ed [...] equivalente esattamente a 2.54 cm. ◆ [MTR] [FML] I. of mercury e of water: unità pratiche ingl. di pressione (simb. inHg e inH2O), pari, rispettiv., (a 0 °C) a 3386 e 249 Pa ...
Leggi Tutto
levogiro
levogiro in geometria, sinonimo di sinistrorso (ossia con senso di rotazione contrario a quello delle lancette dell’orologio, detto perciò anche antiorario); il termine designa uno dei due possibili [...] , indice e medio della mano sinistra disposti a due a due ortogonali, in modo che l’asse x sia rappresento dal pollice, l’asse y dall’indice e l’asse z dal medio. L’orientamento levogiro è per convenzione considerato positivo e si contrappone a ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni stradali, sigla di California Bearing Ratio («rapporto di portanza California»), che indica la capacità portante di un terreno, espressa come rapporto percentuale tra il carico che provoca [...] la penetrazione di uno stampo tipo per 1/10 di pollice nel terreno in esame e quello che provoca un’uguale penetrazione del medesimo stampo tipo in un banco di pietrisco spaccato, la cui resistenza è assunta uguale a 100. ...
Leggi Tutto
QUADRUMANI (lat. scient. Quadrumana Blumenbach, 1791)
Oscar De Beaux
Termine applicato un tempo alle scimmie per contrapporle all'uomo "bimane". Oggi il termine è a ragione abbandonato, essendo il piede [...] delle scimmie, munite nella loro grandissima maggioranza di mano con pollice non opponibile, un piede prensile, in virtù dell'opponibilità dell'alluce. ...
Leggi Tutto
abduttore
Muscolo che ha per azione principale il movimento di abduzione, ossia il movimento di allontanamento di un arto o di una parte mobile del corpo da un piano o asse o punto di riferimento, per [...] es.: a. lungo del pollice, muscolo profondo della regione posteriore dell’avambraccio; a. dell’alluce, muscolo del margine interno del piede. ...
Leggi Tutto
Si dice nella tecnica musicale la scelta (e l'indicazione per mezzo di numeri e segni) delle dita che conviene usare, volta per volta, per ottenere le varie note nei varî strumenti. È evidente l'importanza [...] è limitata a 4 dita: l'indice, il medio, l'anulare, il mignolo, che s'indicano coi numeri1, 2, 3, 4. Il pollice serve di solito (negli strumenti della civiltà musicale europea) d'appoggio alle altre dita e allo strumento e non determina suoni se non ...
Leggi Tutto
tabacchiera
Depressione ovalare o losangica caratteristica della regione del polso: così detta perché in passato veniva talora in essa deposta la dose di tabacco destinata a essere fiutata. È delimitata [...] dalle salienze cutanee formate dai tendini del lungo estensore e del corto estensore del pollice: può essere resa più evidente facendo compiere a questo dito un movimento combinato di estensione e abduzione. ...
Leggi Tutto
playstation-dipendente
(playstation dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che non può più fare a meno di giocare con la playstation.
• Si chiama tenosinovite, un’infiammazione della guaina che [...] riveste due dei tendini che fanno muovere il pollice. «Colpa» della playstation. Colpa del controller che guida il gioco. Manovrato con velocità e in modo ripetitivo proprio dal primo dito. Mai, l’ortopedico svizzero Fritz De Quervain che nel 1895 ...
Leggi Tutto
Strumento musicale che prende anche il nome di nacchere. Consiste di due piccoli pezzi di legno duro, leggermente concavi nella parte centrale, foggiati a mo' di conchiglia ed insieme uniti da un corto [...] nastro che il sonatore tiene tra il pollice e il medio mentre li batte, con le altre dita, l'uno contro l'altro. Le castagnette hanno un'antichissima origine moresca e sono rimaste tipiche nella musica spagnola. Quasi sempre la persona che danza è la ...
Leggi Tutto
Il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
Data la sua forma a tronco di cono appiattito in senso antero-posteriore, vi si considerano due facce e due margini: [...] vola manus); la faccia postero-esterna, detta anche dorsale. Dei margini viene indicato come esterno (o radiale) quello situato dal lato del pollice, come interno (o cubitale, o ulnare) l’altro.
I due segmenti ossei (il radio e l’ulna, o cubito) e il ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...