METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] locali, oscillava tra m 2,611 e m 3,243.Nelle regioni germaniche del Sacro romano impero, che arrivò a includere anche l'Austria e la Boemia, il pollice (zoll) variava da cm 2,4 a cm 3, il piede (fuss) da cm 25 a cm 36, l'auna (elle) da cm 57 a cm 82 ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] unità di 1,7 mm e, grosso modo, la distanza tra due fori sullo strumento di Mohenjo Daro (67,056 mm). Oltre al pollice e al piede, altra unità di misura lineare impiegata era il cubito, come si evince da una bacchetta di bronzo da Harappa; l'uso ...
Leggi Tutto
Vedi CLUSIUM, Gruppo di dell'anno: 1959 - 1994
CLUSIUM, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure rosse, riunito per primo dall'Albizzati, che lo attribuì alla fabbrica di C. (Chiusi) per [...] figure sono singolari le chiome terminanti a cono, volte in alto e le mani aperte e incurvate all'indietro, con il pollice distorto.
Il gruppo migliore delle tazze difficilmente si può far discendere oltre la prima metà del IV sec. a. C., perché ...
Leggi Tutto
CHARES di Lindo (Χάρης)
M. T. Amorelli*
Scultore greco, nato a Lindo, nell'isola di Rodi. Fu scolaro di Lisippo. Acquistò fama per aver eseguito in Rodi la colossale statua di Helios (il Sole), divinità [...] a terra dopo 66 anni a causa di un terremoto; ma anche a terra è pur sempre una meraviglia. Pochi arrivano ad abbracciarne il pollice; le sue dita sono più grosse di molte statue; si aprono immense caverne dove le membra sono state rotte; e dentro si ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] dai quali si evidenzia come essi si basino sulle relazioni di parentela, di genere e di età. In questi sistemi di denominazione, il pollice è il dito più anziano, l'antenato, mentre il mignolo (cioè il quinto dito) è il più giovane, l'ultimo. Inoltre ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] come valori di riferimento, utilizzando per esempio la lunghezza dei passi o di alcune parti del corpo umano (la falangetta del pollice, l'indice, l'avambraccio o l'intero braccio, l'apertura delle braccia a mani tese), si sia in genere venuto ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] R. in uno dei più venerati santuarî del mondo cristiano. Prima del 512, l'imperatore Anastasio otteneva per Costantinopoli il pollice di S. Sergio, e in compenso elevava R. al rango di metropoli dandole il nome ufficiale di Sergioupolis. È ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] plasticamente ai lati della figura. Gli avambracci aderiscono al corpo, piegati in modo che il gomito sinistro poggi sul pollice teso della mano destra. Sul davanti la parte superiore del corpo è piatta e di un singolare primitivismo rispetto al ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] la barba secondo la foggia assira; egli tiene le mani in alto davanti alla bocca, della destra non si vede che il pollice e parte dell'indice. Le due figure sono piuttosto tozze. Molto simile a questo rilievo sembra essere stato quello della stele di ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] red-figured vasepainters of the plan style, Tok o 1961, p. 3); il particolare del satirello che misura col tirso il pollice del mostro (Plin., Nat. hist., xxxv, 74) rivela inequivocabilmente la dipendenza dal Ciclope di Euripide, dove i satiri sono i ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...