La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] da oltre 1 MeV di potenza, cui seguirono acceleratori per usi medici sempre più grandi, da 27, 37 e 60 pollici di diametro. Alla fine degli anni Trenta esisteva dunque un gran numero di ciclotroni in tutto il mondo, oltre che negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] raro e di vita media breve, 253Es, e lo irradiarono con ioni di elio prodotti con il ciclotrone da 60 pollici del laboratorio. Essi successivamente produssero per la prima volta il Mendelevio (elemento 101) effettuando una separazione chimica e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] di fronte a un foro praticato in un foglio di cartone, dietro al quale ardeva la fiamma di una candela, un cubo di un pollice (2,54 cm) e ponendolo a un piede (30,48 cm) di distanza dalla candela, dimostrò che l'ombra di quest'ultimo copriva la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] lunghezza d'onda intorno a 21 cm.
Completato un nuovo ciclotrone negli Stati Uniti. Questo apparecchio, del diametro di 60 pollici (1,52 m), entra in funzione nella Washington University di Saint Louis, nel Missouri. Il ciclotrone è un acceleratore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] difficoltà, dal momento che ogni regione possedeva le proprie unità di misura per la lunghezza, cosicché l'altezza di 30 pollici (80 cm ca.) di mercurio risultava diversa a seconda dei luoghi. A volte, a inficiare la precisione erano le stesse ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] . L’a. da competizione è classificato in base alla massa (da 10 a 125 libbre) o alla lunghezza (da 60 a 72 pollici). Dapprima in legno (tasso o bosso), poi in metallo e fibra di vetro, attualmente composito, in materiali diversi (legno o metallo per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] massa intermedia tra quella del protone e quella dell'elettrone) e l'eccezionale capacità di produrli del ciclotrone da 184 pollici di Ernest O. Lawrence (1901-1958), entrato in funzione nel 1946. Lo studio controllato della struttura nucleare, reso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] sensibilità rispettivamente pari a 1/10 di grado Réaumur e a 1/10 di divisione (che era pari a 1/12 di pollice, ossia a 2,12 mm). La dimostrazione pubblica della scomposizione dell'acqua, portata a termine da Lavoisier nel 1783 all'Académie Royale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] Miller il quale aveva fatto ricorso a tre prismi dal potere dispersivo così elevato da produrre un intervallo di 3 pollici tra le due righe D. Anche allora le due righe luminose della fiamma apparivano esattamente coincidenti con le righe scure ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
pollice verso
〈pòlliče ...〉 locuz. lat. (propr. «con il pollice volto all’ingiù»). – Espressione con cui si indica il gesto che, secondo un’erronea tradizione popolare, avrebbe espresso presso i Romani disapprovazione e mediante il quale,...