• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Zoologia [3]
Biografie [3]
Storia [3]
Geografia [2]
Medicina [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Sistemi e animali per l allevamento [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

VINCENZO di Beauvais

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO di Beauvais (Bellovacensis) Fausto Ghisalberti Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190, e morto forse a Parigi nel 1264. In questa città aveva preso l'abito domenicano prima [...] e che fornisce all'uopo una nozione generale di tutte le arti e scienze, logiche e pratiche, dalla pedagogia alla pollicoltura, dalle leggi alla strategia; III. Historiale, in 31 libri, che, procedendo cronologicamente, offre una storia del mondo da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO di Beauvais (2)
Mostra Tutti

ORCADI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCADI (ingl. Orkney Islands; A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE * Gruppo d'isole a N. della contea di Caithness, all'estremità settentrionale della Scozia, dalla quale l'arcipelago è separato mediante [...] molte migliaia di capi sul mercato di Aberdeen. Gl'inverni senza gelo favoriscono anche il continuo progredire della pollicoltura. La distillazione del whisky è ancora importante nell'Isola di Mainland, mentre nelle isole settentrionali si fabbrica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCADI (1)
Mostra Tutti

ANATRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La famiglia delle Anatre o Anatidae, del grande ordine Anseres, comprende Cigni, Oche, Anatre in senso largo e Smerghi. Hanno becco largo, appiattito, fornito di lamelle più o meno sviluppate sul margine [...] è oggi maggiormente praticato nel Veneto e nel Friuli, con buone razze da carne. Attualmente la Stazione sperimentale di pollicoltura di Rovigo va costituendo una razza bianca ad alta fecondità. Poiché il pulcino dell'anatra non ha bisogno di calore ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA DELL'UROPIGIO – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – ANATRA SELVATICA – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATRA (2)
Mostra Tutti

ROVIGO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Vittorio MOSCHINI Mario BRUNETTI Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] importante mercato granario, discreto centro industriale e sede d'una stazione sperimentale di bieticoltura e di pollicoltura. Per la provincia di Rovigo v. polesine. Monumenti. - Rovigo non presenta particolari caratteri artistici; tuttavia contiene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVIGO (8)
Mostra Tutti

La genetica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La genetica nel Novecento Mauro Capocci Alessandro Volpone La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] avicolo, fu ordinario di zoologia e rettore all’Alma Mater di Bologna, e fondatore e direttore della Stazione di pollicoltura di Rovigo, nonché presidente (1934-35) della World poultry science association (WPSA). Fu tra i primi in Italia ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

LIPARI, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29) Gaetano PLATANIA Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] Importante è la pesca, i cui prodotti, freschi o salati, si esportano in Sicilia e a Napoli. Sviluppata è la pollicoltura, limitato l'allevamento di quadrupedi (asini pochi bovini, capre e suini), nulla o quasi l'industria. Queste isole, specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPARI, ISOLE (2)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] civici, contro la fillossera, per l'incremento della produzione zootecnica ed equina (cavalli, asini, muli) e della pollicoltura e coniglicoltura; nonché quelle relative alla camera agrumaria di Messina; quelle per la stazione agraria di olivicoltura ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] fronte mediante una cintura di foglie di bambù. L'allevamento dà buoni prodotti nella zona montuosa e diffusa è anche la pollicoltura. Il suolo, che è molto frazionato e spesso bene irrigato, è per la massima parte proprietà dei Gurka. La schiavitù è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

DOPOLAVORO

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'Opera Nazionale Dopolavoro (O.N.D.) fu fondata con r. decr.-legge 1° maggio 1925 col compito di promuovere l'istituzione e il coordinamento di enti intesi a elevare la coscienza civile e a migliorare [...] di agricoltura, i notevoli esperimenti nei diversi campi delle piccole industrie agrarie (bachicoltura, apicoltura, pollicoltura, coniglicoltura, con relativi concorsi, mostre, ecc.), hanno formato oggetto di particolari provvidenze e iniziative ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – ASSOCIAZIONI MUSICALI – MARIA JOSÉ DEL BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOPOLAVORO (4)
Mostra Tutti

AVICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Arte di tenere ed allevare gli uccelli in istato di schiavitù, a scopo tanto di diletto quanto di guadagno. Il luogo nel quale sono racchiusi uccelli che non appartengono a razze domestiche si dice aviario [...] sue particolari, che ne rendono poco agevole una trattazione generale; rimandiamo pertanto alle voci seguenti: anatra; colombi; colombicoltura; gallina; oca; pavone; polli e pollicoltura; tacchino (v. anche le voci caccia; fagiano; struzzo). ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DEGLI UCCELLI – TROGONE SPLENDIDO – POLLICOLTURA – BACO DA SETA – FRINGILLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVICOLTURA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pollicoltura
pollicoltura (o pollicultura) s. f. [comp. di pollo e -coltura (o -cultura)]. – La tecnica e l’attività di allevare il pollame, e l’allevamento stesso, praticato a fini economici in pollai di tipo rurale o in allevamenti su scala industriale...
madre
madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali