cipresso e ginepro
Alessandra Magistrelli
Piante simbolo di vita e di morte
Cipresso e ginepro appartengono alla stessa famiglia, quella delle Cupressacee.
L'uno, il cipresso, che cresce in pianura [...] porta il fiore femminile, una piccola pigna dalle foglie squamose, e il ginepro maschio con i fiori che portano il polline. I frutti, galbule carnose dette coccole, una volte maturati diventano di colore bluastro e assumono un caratteristico profumo ...
Leggi Tutto
GINEPRO (fr. genévrier; sp. enebro; ted. Wachholder; ingl. juniper)
Adriano Fiori
Nome volgare della specie di Juniperus più frequentc in Italia, cioè il J. communis L. della famiglia Pinacee, tribù [...] squame inferiori sterili e 3 superiori ovuligere, prolungate in tubetto perforato all'apice, destinato a ricevere il polline. Queste squame dopo la fecondazione diventano carnose e saldandosi tra loro formano le cosiddette bacche (più propriamente ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] l'approccio basato solo sui fossili vegetali o magari su una sola categoria di essi: ad esempio i trasporti a distanza del polline o l'effetto "oasi", cioè i dati relativi a luoghi umidi che, specialmente in ambito arido, enfatizzano la flora e la ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] permette di controllare la riproduzione sessuale: i semi ibridi sono prodotti da piante maschio-sterili, fecondate con polline delle linee ripristinatrici della fecondità. Le piante che cresceranno dai semi ibridi non saranno maschio-sterili e ...
Leggi Tutto
Graminacee
Laura Costanzo
Le spighe diffuse in tutto il mondo
Ampie distese erbacee come le steppe dell'Asia, le savane dell'Africa, le praterie dell'America Settentrionale o le pampas dell'Argentina [...] femminile dove è protetta la cellula uovo, due stimmi molto lunghi e piumati, così fatti per catturare i granuli di polline sparsi dal vento. È a questo punto, una volta avvenuta la fecondazione, che la spiga stessa si trasforma in un'infruttescenza ...
Leggi Tutto
Settore della ricerca archeologica che si occupa dei materiali organici (umani, animali o vegetali), provenienti da scavi, deducendo informazioni e conoscenze anche da situazioni biologiche attuali, quando [...] sulla funzione degli animali nell’alimentazione, nel lavoro e nel culto. L’ archeobotanica è lo studio dei resti vegetali; ha come oggetto di analisi reperti lignei, frutti e semi (carpologia), polline e spore (palinologia) e carbone (antracologia). ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili, che da alcuni auiori è considerata appartenente alle Pteridosperme, mentre da altri viene interpretata come una classe intermedia tra le Arthrophyta e le Filicales. Essa comprende [...] sulle foglie vegetative; essi diventavano lobati nella parte superiore e ciascun lobo, espanso a guisa di cucchiaio, conteneva uno sporangio sferico pieno di corpuscoli, che possono essere interpretati o come spore o come granelli di polline. ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] , per evitare l'autofecondazione; se si desidera inoltre fare incroci artificiali, si asportano gli stami prima che maturi il polline. In taluni ambiti culturali la castrazione era praticata anche sull'uomo, ossia su soggetti maschi sani, per motivi ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] manifesta spontaneamente in dipendenza da fattori trasmissibili ereditariamente anche mediante incroci.
Nel 1926 pubblicò Intorno all’uso di “polline coadiuvante” per favorire l’ottenimento d’ibridi tra forme poco affini (ibid., pp. 470-489), in cui ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] che lo portò in breve tempo alla morte, il 24 nov. 1970, a Bologna.
Opere: Ricerche sullo sviluppo del gametofito femmineo e del polline nel gen. Aloe, in Lavori del R. Istituto botanico di Palermo, I (1930), pp. 57-75; Il gametofito femmineo e l ...
Leggi Tutto
polline
pòlline s. m. [dal lat. pollen -lĭnis, propr. «fior di farina» e per estens. «polvere finissima»]. – 1. In botanica, il complesso di granuli pollinici che si formano nelle sacche polliniche delle spermatofite e che nello stadio uninucleato...
pollina
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.