LICOPODIACEE (lat. scient. Lycopodiaceae)
Adriano Fiori
Famiglia di Pteridofite o piante felciformi isospore, che per la riduzione delle foglie ricorda piuttosto i Muschi. Hanno il fusto gracile, ramificato [...] dalle altre. Gli sporangi a maturità si aprono per una fenditura trasversale e fuorescono numerose spore gialle, simili a granelli pollinici, col lato dorsale convesso e il ventrale in forma di piramide a tre facce. La loro superficie è variamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] essere scritti in simboli come TT e tt. Mendel ipotizzò ulteriormente che nella formazione dei gameti (in questo caso, polline e cellula uovo), i due fattori per ogni tratto si dividessero e si distribuissero in gameti separati (ciò divenne noto ...
Leggi Tutto
agrumi
Alessandra Magistrelli
Belle e profumate piante, dai frutti ricchi di vitamine
Gli agrumi sono un importante gruppo di piante dai frutti commestibili, di cui fanno parte l'arancio, il mandarino, [...] capacità naturale di espandersi nel territorio grazie al vento o agli animali che ne portano in giro, anche molto lontano, il polline e i semi, ma può stabilirsi saldamente in un luogo diverso da quello di origine solo a certe condizioni. Occorre che ...
Leggi Tutto
lavoro (labore; laboro)
Bruno Basile
Ricorre nella Commedia, nel Convivio e nel Fiore.
L'accezione dominante è " attività dell'uomo ", sia tradotta in pratico operare (Cv IV XXX 2 ciascuno buono fabricatore, [...] che è stato con esso raccolto; sì che il fatto si trasforma in una meravigliosa sintesi poetica per cui non solo il polline, ma tutto il complesso travaglio dell'ape si fa sapore, dolcezza di miele " (Grabher).
Interessanti ricorrenze nel Fiore, ove ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] percentuali dei diversi tipi corologici a cui appartengono le specie vegetali presenti in un dato territorio.
S. pollinico Per un campione geologico di sedimenti, la rappresentazione della frequenza delle varie specie di piante che possono essere ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] sono proteine anomale (virus-proteine) di origine ancora sconosciuta, ma che si trasmettono in diversi modi. La trasmissione per polline è rara e forse presente in qualche virosi di fruttiferi, quella per seme è meno rara (virus del mosaico del ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili, appartenenti all'ordine delle Cordaitales. Costituivano alberi capaci di raggiungere un'altezza di 30-40 metri, con un diametro relativamente sottile. Il fusto aveva un midollo [...] ovuli alati a simmetria bilaterale e cordiformi. Ogni ovulo aveva due tegumenti e una nocella, con una grande camera pollinica e un canale micropilare a forma di becco. Le infiorescenze maschili, o staminifere, consistono in un asse recante spesso ...
Leggi Tutto
fototrasduzione
Nicoletta Berardi
La fototrasduzione è il processo attraverso il quale i fotorecettori della retina convertono l’assorbimento di onde elettromagnetiche in segnale nervoso. Nella retina [...] , che a noi appaiono di colore uniforme, agli insetti appaiono invece screziati da venature che puntano alla zona contenente il polline.
Le cellule della retina
Nella retina si trovano 5 tipi di cellule: i fotorecettori (coni e bastoncelli, per un ...
Leggi Tutto
Cactacee
Alessandra Magistrelli
Famiglia di piante succulente tipiche dei climi aridi
Spontanee in America, le Cactacee si sono adattate ai climi aridi in modo da trattenere la poca acqua che l'ambiente [...] può avvenire a opera del vento, degli insetti o, come in alcuni cacti peruviani, dei pipistrelli che, sporchi di polline, volano da un fiore all'altro favorendo la fecondazione incrociata. Il fiore poi si trasforma in frutto, una bacca secca ...
Leggi Tutto
Papaveracee
Alessandra Magistrelli
Piante produttrici di sostanze curative e tossiche
La famiglia delle Papaveracee prende il nome dal genere Papaver, molto noto per le fioriture che colorano intensamente [...] la specie, dal verde al color glauco (verde-azzurro).
Quello del papavero è un fiore ermafrodita, in cui convivono i brevi stami col polline e l’ovario con gli ovuli (i futuri semi) in posizione centrale ed emergente. I petali, in numero di quattro e ...
Leggi Tutto
polline
pòlline s. m. [dal lat. pollen -lĭnis, propr. «fior di farina» e per estens. «polvere finissima»]. – 1. In botanica, il complesso di granuli pollinici che si formano nelle sacche polliniche delle spermatofite e che nello stadio uninucleato...
pollina
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.