PISTACCHIO (fr. pistachier, pistache; sp. alfonsigo, arbol de los pistachos; ted. Pistazie, grüne Pimpernuss; ingl. pistachio, pistachio nut)
Domenico Lanza
S'indicano con questo nome tanto l'albero [...] la necessità dell'innesto. Ma anche quando si abbiano piantine pure provenienti da semi di P. vera fecondati con polline di P. vera, è praticamente necessario ricorrere allo innesto sia per affrettarne la fruttificazione, sia per ottenere la giusta ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] (in tal caso si parla di sporangiospore) e si hanno allora le endospore (ascospore degli Ascomiceti, granelli di polline e megaspore delle Fanerogame), oppure essere portate esternamente a uno sporangio o formate per segmentazione di un’ifa (esospore ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] antigeni, possono essere apteni o gruppi specifici di complessi molecolari a funzione antigena. Allergeni sono spesso costituenti del polline di vegetali superiori (asma da fieno); o prodotti metabolici di vegetali inferiori (muffe, ifomiceti; così i ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] contenuto negli strati delle torbiere, studio che ha ormai raggiunto una tecnica assai perfezionata (v. Polline).
Relazioni della paleontologia con la geologia e le altre scienze. - Strettissimi sono i rapporti fra la paleontologia e la geologia ...
Leggi Tutto
PALEOFITOLOGIA (o paleobotanica)
Giuseppe Lusina
Si aggiorna qui di seguito il capitolo dedicato alla p. nella voce paleontologia (XXVI, p. 53).
Di varî gruppi sistematici si sono estese le conoscenze [...] della Scozia sono stati rinvenuti diversi tipi di polline appartenenti a Gimnosperme e ad Angiosperme (Ninfeacee e questo periodo. Anche lo studio delle spore e dei pollini fossili ha compiuto notevoli progressi negli ultimi anni, così pure ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] diffusa con molta rapidità, precedendo nel tempo l'arrivo dell'uomo in molti settori dell'isola. Dalle analisi condotte sui pollini identificati in diversi siti lacustri da D. Burney è stato possibile rilevare che prima dell'arrivo dell'uomo si era ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] , nonostante le prove date da G.B. Amici, H. Mohl, E. Strasburger per dimostrare che il budello emesso dal grano di polline si fonde con l'ovulo per dare inizio allo sviluppo, contro il parere di M.J. Schleiden, che sosteneva l'embrione derivare dal ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] o croce'.
"Dipende semplicemente dal caso - scriveva nei suoi Versuche über Pflanzenhybriden, Brünn 1866 - quale dei due tipi di polline si unirà con ciascuna cellula uovo. Tuttavia, per la legge delle probabilità, nella media di molti casi avverrà ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] ; tale analisi ha consentito finora di ricostruire cronologie risalenti fino a 6500 anni fa.
Con lo studio dei pollini dai laghi, della vegetazione tuttora esistente, dei semi e delle carbonelle dai siti archeologici, delle raffigurazioni su rilievi ...
Leggi Tutto
comportamento sociale
Igor Branchi
Per comportamento sociale si intende l’insieme delle interazioni che si verificano tra due o più individui, generalmente della stessa specie. Perché vi sia un’interazione, [...] produrre cera, usata per ingrandire il favo. Infine, l’ape esce dal nido e va in cerca di nettare e polline. La determinazione delle caste nelle api avviene per via ambientale, e quindi epigenetica. In partic., quando una speciale secrezione prodotta ...
Leggi Tutto
polline
pòlline s. m. [dal lat. pollen -lĭnis, propr. «fior di farina» e per estens. «polvere finissima»]. – 1. In botanica, il complesso di granuli pollinici che si formano nelle sacche polliniche delle spermatofite e che nello stadio uninucleato...
pollina
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.