• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
107 risultati
Tutti i risultati [316]
Botanica [107]
Sistematica e fitonimi [49]
Zoologia [47]
Biologia [39]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Medicina [24]
Sistematica e zoonimi [22]
Anatomia morfologia citologia [23]
Archeologia [20]
Temi generali [17]

apirenia

Enciclopedia on line

In botanica, mancata formazione di semi in un frutto sviluppato nel resto normalmente (detta anche aspermia o partenocarpia). Tali frutti si formano per fattori esterni (polline sterile, polveri inerti [...] che agiscono sullo stimma) o per fattori ereditari. In certi casi il seme non si sviluppa per mancata fecondazione (fichi, varie sorta di peri, meli), o perché gli ovuli, benché fecondati, si arrestano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: PARTENOCARPIA – FITORMONI – ASPERMIA – BOTANICA

generativo

Enciclopedia on line

In botanica, è detto di parte o organo della pianta in stretto rapporto con la riproduzione sessuale; per es., cellula g., nucleo g., nel granello di polline; tessuto g., sinonimo di meristema, e zona [...] g., la zona meristematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MERISTEMA – BOTANICA – POLLINE

ercogamia

Enciclopedia on line

Particolare disposizione degli organi, per la quale nei fiori ermafroditi è resa impossibile l’autoimpollinazione: a causa della reciproca posizione delle antere e degli stimmi il polline di un fiore non [...] può venire a contatto con gli stimmi dello stesso fiore (per es., in molte piante entomofile, come le Orchidacee) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: AUTOIMPOLLINAZIONE – ERMAFRODITI – ORCHIDACEE – POLLINE – ANTERE

FIORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(XV, p. 423).- La natura morfologica del f., particolarmente di quello delle Angiosperme, è stata spesso discussa: secondo la teoria classica o della metamorfosi, tutti i costituenti del f., cioè sepali, [...] è una foglia conduplicata che porta alla superficie interna, cioè ventrale, due serie di ovuli che vengono raggiunti dai tubi pollinici attraverso un denso strato di peli situato nello spazio tra i due margini del carpello, che non sono fusi insieme ... Leggi Tutto
TAGS: PLACENTAZIONE – INFIORESCENZA – BENNETTITALI – FILOGENETICO – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE (3)
Mostra Tutti

Droseracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante tradizionalmente classificata nelle Parietali, ma inclusa dalla sistematica cladistica nel nuovo ordine Poligonali. Il monofiletismo delle D. è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi [...] (➔ cladismo) riguardanti la struttura del polline, che presenta da 3 a molti pori, e le caratteristiche foglie sensitive che hanno sviluppato diversi meccanismi per la cattura degli insetti, dai quali traggono elementi nutritivi. Vi appartengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – CLADISTICA – POLLINE – INSETTI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droseracee (1)
Mostra Tutti

anemogamia

Enciclopedia on line

Impollinazione delle piante operata dal vento, detta anche impollinazione anemofila. È propria delle piante anemogame, come molte gimnosperme e alcuni gruppi di angiosperme (amentifere, poacee ecc.). [...] Si accompagna di solito a una copiosa produzione di polline e spesso a una fioritura precoce, che anticipa la comparsa delle foglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: IMPOLLINAZIONE – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – POLLINE – POACEE

XENIA

Enciclopedia Italiana (1937)

XENIA (dal gr. ξέν0ς "straniero") Fabrizio Cortesi I moderni botanici indicano col nome di xenia gli endospermî ibridi derivati dalla fusione di nuclei eterozigotici. Invece, secondo una concezione più [...] si mantengono costanti ma quando s'incrociano fra loro si ottengono le xenie. La Zea mays a chicchi bianchi o gialli fecondata col polline di Z. mays a chicchi bruno o violetti dà una discendenza le cui spighe hanno chicchi di colore diverso: Z. mays ... Leggi Tutto

infiorescenza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

infiorescenza Laura Costanzo Una cooperazione molto vantaggiosa tra fiori Margherita, carota, prezzemolo, grano, buganvillea e gigaro sono solo alcuni esempi di piante che hanno i fiori raggruppati [...] 'infiorescenza gialla di forma allungata dove i fiori femminili sono situati sotto quelli maschili. Se le mosche cariche di polline tentano di posarsi sulla superficie della spata cadono in una trappola: la sua superficie liscia e una sostanza oleosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infiorescenza (3)
Mostra Tutti

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] un figlio da un cane e da una gatta. Come fa il polline di un fiore a finire su un altro fiore, anche molto lontano si mostrano agli insetti che raccoglieranno il nettare e il polline. Quando il sole è tramontato, i petali cominciano a richiudersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

ARENA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARENA, Filippo Giuseppe Lusina Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] , perché crede che tutte le variazioni siano dovute all'ibridismo. Uno dei concetti più interessanti esposti qui dall'A. è che il polline di altro fiore della stessa specie abbia l'effetto di far meglio granire la semente del fiore su cui si porta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENA, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pòlline
polline pòlline s. m. [dal lat. pollen -lĭnis, propr. «fior di farina» e per estens. «polvere finissima»]. – 1. In botanica, il complesso di granuli pollinici che si formano nelle sacche polliniche delle spermatofite e che nello stadio uninucleato...
pollina
pollina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali