• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [316]
Sistematica e zoonimi [22]
Botanica [107]
Sistematica e fitonimi [49]
Zoologia [47]
Biologia [39]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Medicina [24]
Anatomia morfologia citologia [23]
Archeologia [20]
Temi generali [17]

ape

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica. La società delle a Vivono in società polimorfe, persistenti, formate [...] aspirato il nettare. Le mandibole, alla base dell’apparato boccale, servono per aprire le antere dei fiori onde raccogliere il polline, per lavorare la cera ecc. L’addome termina con un pungiglione costituito dallo stilo a bulbo, con lo sbocco delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: PARTENOGENETICAMENTE – EMILIA ROMAGNA – ACCOPPIAMENTO – PAPPA REALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ape (1)
Mostra Tutti

calicodoma

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Imenotteri Megachilidi. Nella regione mediterranea è comune l’ape muraiola, Chalicodoma muraria. Solitaria, dal corpo peloso e nero. Costruisce 9-10 celle con terra impastata a saliva; [...] ogni cella, che ospita un uovo, è riempita di polline e miele e sigillata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – IMENOTTERI – POLLINE – INSETTI – MIELE

Cerambicidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, detti comunemente cerambici , che comprende più di 30.000 specie, soprattutto tropicali, di dimensioni medio-grandi (alcune specie raggiungono i 17 cm ca.), spesso [...] zampe robuste. Molte specie sono capaci di stridere intensamente. Sono insetti innocui, che da adulti si cibano di linfa, polline, nettare e foglie. Le larve, allungate, con il capo incassato nel largo protorace, si nutrono di legno (xilofagia), vivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – COLEOTTERI – PROTORACE – CILIEGIO – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerambicidi (1)
Mostra Tutti

Xilocopini

Enciclopedia on line

Xilocopini Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Apoidei, Apidi, chiamati volgarmente api legnaiole o carpentiere. Il genere principale è Xylocopa, con più di 300 specie, in maggioranza tropicali, tra le [...] nostrana Xylocopa violacea, nera con riflessi metallici violetti, di grosse dimensioni, nidifica nel legno secco, in cui scava gallerie cilindriche, che divide in celle in ciascuna delle quali accumula provviste di miele e polline e depone un uovo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – IMENOTTERI – APOIDEI – POLLINE – INSETTI

colibrì

Enciclopedia on line

colibrì Uccelli dell’ordine Apodiformi (Trochiliformi per alcuni autori), detti anche uccelli mosca (Trochilidae). Hanno dimensione di pochi cm ma alcuni arrivano a quella di un rondone (fig. A-F). Si [...] ; la lingua è bifida e termina con un’espansione membranosa munita ai lati di piccoli uncini. Imbrattandosi il capo con il polline e cedendolo ad altri fiori, i c. funzionano come pronubi. Le ali sono lunghe, strette, falcate, e i tarsi brevissimi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ZONA TROPICALE – APODIFORMI – POLLINE – NETTARE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colibrì (1)
Mostra Tutti

Sassifragali

Enciclopedia on line

Sassifragali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente circa 2470 specie raggruppate in 13 famiglie, tra cui Altingiacee, Amamelidacee, Crassulacee, Grossulariacee, Parnassiacee e Sassifragacee. [...] cloroplasti e ribosomi. Possibili caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) dell’ordine sono la presenza di un ipanzio e il polline striato. La famiglia Sassifragacee comprende 33 generi e circa 540 specie, erbacee o più di rado legnose. Hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GROSSULARIACEE – SASSIFRAGACEE – DICOTILEDONI – FILOGENETICA – AMAMELIDACEE

Imenotteri

Enciclopedia on line

Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] Le zampe anteriori sono talora modificate per scavare o per afferrare; le posteriori, o anche le medie, per raccogliere polline. L’addome è sessile nei Sinfiti o peduncolato negli Apocriti, nei quali il secondo e talvolta il terzo segmento anteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – TEMI GENERALI
TAGS: CORREDO CROMOSOMICO – POLIEMBRIONIA – PARTENOGENESI – ICNEUMONOIDEI – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti

Meloidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi; comprende circa 2500 specie di dimensioni medie, corpo allungato, elitre ricoprenti l’addome o brevi e divaricate (e allora mancano le ali membranose). Il tegumento [...] che questa costruisce; ivi rinchiusi, divorano l’uovo e dopo la prima muta consumano tutta la provvista di miele e di polline. Altri generi si sviluppano a spese di uova di cavallette; il genere Meloë (v. fig.) si comporta circa come Sitaris. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LYTTA VESICATORIA – API SOLITARIE – ACCOPPIAMENTO – COLEOTTERI – CAVALLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meloidi (1)
Mostra Tutti

Marantacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante erbacee appartenente all’ordine Zingiberali, comprendente oltre 360 specie, tutte tropicali; sono erbe perenni con foglie penninervie, molte delle quali coltivate come piante ornamentali. [...] insetti e un altro, che presenta una specie di cappuccio, tiene in tensione lo stilo ricurvo sotto di sé. Solo la presenza dell’insetto permette il rilascio dello stilo che così riesce a raccogliere il polline presente sul corpo dell’insetto stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENNINERVIE – ANDROCEO – PICCIOLO – POLLINE – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marantacee (1)
Mostra Tutti

farfalle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

farfalle Giuseppe M. Carpaneto Variopinte ali squamose Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] un reciproco vantaggio le une dalle altre. Mentre le farfalle si nutrono, il loro corpo si sporca di polline che viene involontariamente trasportato sul fiore che la farfalla visita successivamente. In questo modo gli ovuli dei fiori femminili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FARFALLA MONARCA – ASCLEPIADACEE – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farfalle (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pòlline
polline pòlline s. m. [dal lat. pollen -lĭnis, propr. «fior di farina» e per estens. «polvere finissima»]. – 1. In botanica, il complesso di granuli pollinici che si formano nelle sacche polliniche delle spermatofite e che nello stadio uninucleato...
pollina
pollina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali