• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [74]
Arti visive [42]
Musica [37]
Archeologia [36]
Botanica [26]
Medicina [23]
Biologia [19]
Temi generali [16]
Storia [14]
Geografia [13]

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE S. Tabaczynski L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] - anche geomorfologi e specialisti di numerose scienze di laboratorio, dalla datazione radiometrica all'identificazione dei pollini o della microfauna. Storia Le radici della a. scientifica hanno origine negli studi degli umanisti rinascimentali ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (3)
Mostra Tutti

allergologia

Dizionario di Medicina (2010)

allergologia Disciplina che studia i vari problemi dell’allergia. All’inizio del 20° sec., il viennese C. von Piquet introdusse il termine a. per indicare una modifica delle capacità di reagire dell’organismo. [...] la fisiopatologia delle malattie allergiche, si occupa di rilevare la diffusione nel tempo e nello spazio dei pollini, di definire gli allergeni professionali attuando nei loro confronti prevenzione e terapia; sceglie test diagnostici riguardanti i ... Leggi Tutto

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50) Roberto Malaroda Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] per alcuni taxa in cui si partiva da nulla o da ben poco; lo studio delle spore e dei pollini (palinologia), delle impronte e tracce (palicnologia), dei Chitinozoari, del nannoplancton, dei microforaminiferi, degli Ostracodi, dei Conodonti e dei ... Leggi Tutto
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – STATISTICA MULTIVARIATA – TETTONICA A PLACCHE – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti

SCIESA, Amatore

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIESA, Amatore (noto come Antonio per uno sbaglio nella sentenza austriaca) Mario Menghini Nacque a Milano nel 1814. Operaio tappezziere, apparteneva a quella schiera di operai che, tornata in Lombardia [...] e alle contestazioni della polizia, rispondeva: "Mi soo nagott!", "Podi minga parlà e parli no!", "Quell che è faa, è faa!". A. Luzio, I processi politici di Milano e Mantova: 1851-53, Milano 1919; L. Pollini, A. S. eroe popolano, ivi 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIESA, Amatore (3)
Mostra Tutti

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499) Valerio GIACOMINI Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] 'ultimo aspetto è certo uno dei più recenti; risale a J. Iversen (1941) e si fonda sul riconoscimento di pollini di specie erbacee caratteristiche del disboscamento o delle praterie, o di specie coltivate (cereali, legumi, noce, castagno, ecc.), o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

La formazione della nobiltà dopo la Serrata

Storia di Venezia (1997)

La formazione della nobiltà dopo la Serrata Stanley Chojnacki Introduzione Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] c. 38. 64. M. Sanudo, Le vite dei Dogi, p. 39; non ne parla la Cronaca di famiglie patrizie venete. Nicolò e Giovanni Pollini furono comunque eletti in pregadi (senato) nel 1351; A.S.V., Segretario alle Voci, Universi, ser. antica, reg. 1, c. 61r-v ... Leggi Tutto

SOLDATI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDATI, Atanasio Elena Di Raddo – Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] a Parma (1921). Le sue inclinazioni pittoriche emersero quello stesso anno in occasione della vincita del Concorso nazionale Rizzardi Pollini indetto dalla Regia Accademia di belle arti di Parma per la costruzione di un campo sportivo in una mostra ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – VIRGINIO GHIRINGHELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Atanasio (2)
Mostra Tutti

fenologia

Enciclopedia on line

Parte dell’ecologia che studia i rapporti tra i fattori climatici (temperatura, umidità, fotoperiodo) e la manifestazione stagionale di alcuni fenomeni della vita vegetale, quali la germogliazione delle [...] . La conoscenza dei dati fenologici è importante anche per l’agricoltura, per l’allevamento di specie animali domestiche (erbe dei pascoli, epoca di fioritura per le api) e anche per la medicina (epoca di emissione dei pollini che determinano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ALLEVAMENTO – TEMPERATURA – AGRICOLTURA – STATI UNITI – EUROPA

CAVALLINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Eugenio Sergio Martinotti Nacque a Milano il 16 giugno del 1806 da Gerolamo e da Felicita Bonetti; fu fratello di Ernesto. Studiò violino e composizione al conservatorio di Milano sotto la [...] solidali di Verdi. Il C. rimase primo violino e direttore, anche quando si avvicendarono come concertatori A. Mazzucato, G. Pollini, S. Sandri e A. Brida; poi dal 1849 succedette al suo maestro Rolla anche come docente di violino al conservatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ALESSANDRO ROLLA – FRANCESCO LUCCA – PIANOFORTE – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

antigene

Dizionario di Medicina (2010)

antigene Maurizio Pietrogrande Ogni sostanza capace di provocare una risposta immunitaria umorale o cellulare. Operativamente un a. è tale se si individuano anticorpi capaci di riconoscerlo e legarsi [...] strutture proteiche, glicoproteiche o mucopolisaccaridiche che compongono la superficie di virus, batteri e loro prodotti, funghi, pollini, secreti di alcuni animali (per es., i veleni degli insetti) e, in alcuni casi, alimenti, glicolipoproteine ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE – MUCOPOLISACCARIDICHE – MALATTIE AUTOIMMUNI – MEMBRANE CELLULARI – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antigene (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
pollina
pollina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.
pollinazióne
pollinazione pollinazióne s. f. [der. di polline]. – In botanica, emissione del polline dalle antere: l’epoca della pollinazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali