• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [74]
Arti visive [42]
Musica [37]
Archeologia [36]
Botanica [26]
Medicina [23]
Biologia [19]
Temi generali [16]
Storia [14]
Geografia [13]

BANFI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANFI, Gian Luigi Manfredo Tafuri Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] . Sin dalle prime opere (oltre a quelle citate ricordiamo il concorso per la Casa del Littorio a Roma con L. Figini, G. Pollini e l'ing. L. Danusso, del 1934, la casa Ferrario in via del Crocefisso e la casa Feltrinelli in via Manin a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – MOVIMENTO MODERNO – PARTITO D'AZIONE – ADRIANO OLIVETTI – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANFI, Gian Luigi (2)
Mostra Tutti

ASCLEPIADACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Vastissima famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta da piante perenni erbacee o fruticose (rarissimamente da alberi), a fusto a mo' di liana, volubile e rampicante, più di rado eretto o diffuso, [...] a due alle singole ghiandole dello stigma (retinaculi) intromesse tra un'antera e l'altra. Gl'insetti visitatori portano via i pollini interi e li depositano su altri fiori. Gli ovarî sono due, distinti, mentre gli stili sono più o meno connessi e ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DELPINO – MASSE POLLINICHE – INFIORESCENZA – DICOTILEDONI – APOCINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCLEPIADACEE (1)
Mostra Tutti

Classicismi moderni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] che neppure la breve parentesi razionalista, avviata dal Gruppo 7 (Luigi Figini, Guido Frette, Sebastiano Larco, Adalberto Libera, Gino Pollini, Carlo Enrico Rava e Giuseppe Terragni) nel 1926 con il sostegno del duce, era riuscita a offuscare: “Noi ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] durata, dove il calpestio, l'accensione di focolari e la preparazione di giacigli hanno alterato la naturale sedimentazione pollinica. In tali casi l'informazione che ne deriva non potrà essere né paleoecologica né cronologica, ma solo paletnologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] dei metalli e in particolare del Ferro. Senza approfondire ulteriormente il tema per ciò che riguarda gli innumerevoli dati pollinici, si ricorda che i ritrovamenti più antichi di carboni in età storica sono quelli di Angera (Varese), datato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995 MILANO (v. vol. V, p. 1) D. Caporusso E. A. Arslan In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] 'insediamento insubre alla capitale dell'impero, in ANRW, II, 12, 1, 1982, pp. 179-206, con bibl. prec.; U. Tocchetti Pollini, Le aree sepolcrali romane di Milano in base ai rinvenimenti epigrafia, ibid., p. 207 ss.; ead., L'avvio del fenomeno urbano ... Leggi Tutto

RIST (Radio immuno sorbent test)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RIST (Radio immuno sorbent test) Andrea Matucci Tecnica in vitro per la determinazione delle IgE sieriche totali che consiste nel mettere a incubare anticorpi anti-IgE fissati a una fase solida come [...] frequenza con cui si riscontrano valori elevati di IgE nei soggetti giovani è maggiore quando la sensibilizzazione è verso pollini piuttosto che verso derivati degli acari della polvere o micofiti. In adulti affetti da AB, con sensibilizzazione verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

DE RENZI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Architetto, nato a Roma il 14 novembre 1897. Incaricato dal 1930 per "L'architettura degli interni, l'arredamento e la decorazione" presso la facoltà d'architettura della R. università di Napoli, ha sviluppato [...] di un nuovo centro rurale (1937). Nel 1938 gli è stato assegnato il 1° premio - a parità di merito con l'architetto Pollini - nel concorso per gli edifici delle Forze armate alla Esposizione Universale del 1941 in Roma. Bibl.: J. Posener, Concours du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FILIPPO CORRIDONI – AVANGUARDIA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZI, Mario (2)
Mostra Tutti

GARDELLA, Ignazio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GARDELLA, Ignazio Mario Stefano Guidarini La famiglia e gli anni della formazione Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] (Novara) il 15 marzo 1999. L’opera e il pensiero: l’arte dell’architettura Gardella, insieme ai BBPR, Albini, Figini e Pollini, Caccia Dominioni, Vico Magistretti, Asnago e Vender e ad altri architetti dell’area lombarda, fu tra gli interpreti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – PIANO REGOLATORE GENERALE – UNIVERSITÀ LUIGI BOCCONI – LUIGI CACCIA DOMINIONI – ERNESTO NATHAN ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDELLA, Ignazio Mario (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in sede critica, E. Persico; vi aderirono, tra gli altri, A. Libera, L. Piccinato, M. Ridolfi, G. Vaccaro, L. Figini, G. Pollini, P. Lingieri, G. Michelucci, L. Moretti, F. Albini. G. Ponti svolse un’importante attività nell’arredamento e nelle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Vocabolario
pollina
pollina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.
pollinazióne
pollinazione pollinazióne s. f. [der. di polline]. – In botanica, emissione del polline dalle antere: l’epoca della pollinazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali