• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [74]
Arti visive [42]
Musica [37]
Archeologia [36]
Botanica [26]
Medicina [23]
Biologia [19]
Temi generali [16]
Storia [14]
Geografia [13]

rinopatia

Dizionario di Medicina (2010)

rinopatia Malattia del naso e delle fosse nasali. R. allergica (o oculorinite): forma di rinite causata da pollini o altri agenti che stimolano la mucosa nasale e generano una risposta immunitaria mediata [...] sulla superficie dei mastociti dove sono presenti recettori. Dall’interazione fra IgE e mastociti, una volta che il polline ha interagito con gli anticorpi, hanno origine segnali molecolari per cui i mastociti liberano mediatori chimici che causano ... Leggi Tutto

PANELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANELLI, Paolo Guido Di Palma PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini. Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] il diploma nella prima sessione ordinaria di febbraio 1944. Nello stesso anno si presentò al concorso per la Regia Accademia di arte drammatica recitando Lomov in La domanda di matrimonio di Anton Čechov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – CAMILLO MASTROCINQUE – FESTIVAL DI VENEZIA – EDUARDO DE FILIPPO

SERAPIAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAPIAS (nome derivato dalla divinità egiziana Serapide) Emilio Chiovenda Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, caratterizzato dal labello senza sprone, dai pollini stipitati [...] . Comprende 5 specie della regione mediterranea, che vivono nei luoghi erbosi e tutte esistenti in Italia: la più diffusa è S. longipetala (Tenore) Pollini; si ricordano anche S. lingua L., S. cordigera L., S. parviflora Parl., S. neglecta D. Ntrs. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ORCHIDACEE – STIPITATI – SERAPIDE – POLLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAPIAS (1)
Mostra Tutti

LORENZONI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONI, Renzo Simone Ciolfi Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello. Nel 1908 [...] Roma 1913, p. 111; Elenco soci della Società B. Cristofori, in Il Gazzettino, 9 marzo 1920; S. Leoni, L'Istituto musicale "C. Pollini" di Padova, Firenze 1941, pp. 25, 27, 139, 146, 148; A. Della Corte, A. Serato, in Quaderni dell'Accademia Chigiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORCHIS

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHIS (dal greco ὄρχις "testicolo", per la forma delle radici tuberose) Emilio CHIOVENDA Genere della famiglia Orchidacee, tribù Ofridee, caratterizzato dall'avere due pollinî liberi, ciascuno con un [...] caudicolo e una ghiandola, chiusa in una borsetta. Sono erbe alte 10-50 cm., raramente fino ad 1 m., con due radici tuberose globose o ovoidi intere, o compresse palmato - divise; foglie verdi o macchiate ... Leggi Tutto

CRESCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCINI, Francesco Andrea Negri Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] la università di Bologna sotto la guida di F. Todaro, genetista di fama mondiale. Nello stesso ateneo bolognese intraprese subito la carriera di ricercatore e di docente e nel 1931 conseguì la libera docenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lagerheim, Nils Gustaf

Enciclopedia on line

Botanico svedese (Stoccolma 1860 - ivi 1926). Prof. di botanica a Stoccolma (dal 1895), pubblicò importanti lavori di cecidiologia, algologia e micologia. Fu uno dei primi a studiare i pollini fossili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – MICOLOGIA – BOTANICA

FIGINI, Luni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato a Milano nel 1903. Fin dall'inizio della sua attività ha partecipato attivamente al movimento per il rinnovamento dell'architettura italiana e in collaborazione con G. Pollini, a tutte [...] progetto per la nuova Accademia di Brera (1937, in collaborazione, oltre che con Pollini, con G. Terragni e Lingeri); piano regolatore di Ivrea (con Pollini, Devoti, L. Piccinato); ampliamento delle officine Olivetti, nido d'infanzia, casa popolare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VALLE D'AOSTA – OLIVETTI – BROLETTO – IVREA

SALVINI, Guido

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALVINI, Guido Regista, nato a Firenze il 12 maggio 1893, figlio di Alessandro (XXX, p. 588). Studiò giurisprudenza a Padova, dove frequentò anche il Conservatorio di musica Cesare Pollini. Fu tra i [...] primissimi in Italia a dedicarsi alla regìa teatrale, sia nella scena di prosa sia in quella lirica, in senso moderno: le opere dell'uno e dell'altro genere da lui messe in scena ammontano a circa 250. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – CESARE POLLINI – GIURISPRUDENZA – SALISBURGO – EURIPIDE

CORALLIORRHIZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, istituito da Haller, caratterizzato dai 4 pollinî sessili cerei, pendenti dalla sommità del rostello stimmatico, dal ginostemio saldato alla base [...] coi sepali laterali e formanti un piccolo mento sporgente. Ha il caule privo di foglie, rivestito da guaine brune, nascente da un rizoma ramoso coralloideo biancastro senza radici propriamente dette, ma ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – GINOSTEMIO – ORCHIDACEE – SAPROFITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
pollina
pollina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.
pollinazióne
pollinazione pollinazióne s. f. [der. di polline]. – In botanica, emissione del polline dalle antere: l’epoca della pollinazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali