• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [74]
Arti visive [42]
Musica [37]
Archeologia [36]
Botanica [26]
Medicina [23]
Biologia [19]
Temi generali [16]
Storia [14]
Geografia [13]

FIENO, Febbre da

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La terapia di scelta di questa malattia è sempre la desensibilizzazione specifica. Stabilita, mediante le cutireazioni la sensibilità a un determinato polline o a più pollini, si prepara un vaccino costituito [...] da soluzioni di pollini diversamente concentrate che si iniettano sottocute a dosi progressivamente crescenti. Le iniezioni si iniziano abitualmente due mesi prima della primavera (trattamento prestagionale). È opportuno che la cura venga eseguita ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISTAMINICI – POLLINE

aerobiologia

Dizionario di Medicina (2010)

aerobiologia Scienza che studia l’origine, il trasporto, la distribuzione di particelle anemofile sia nell’aria esterna sia in quella all’interno di ambienti chiusi. Di particolare importanza le particelle [...] potenziali effetti nocivi sull’organismo. Mediante campionatori volumetrici, è possibile studiare la distribuzione e la concentrazione dei pollini nell’aria, seguendone l’evoluzione nei vari periodi dell’anno. Con questi dati è possibile stilare un ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERI – AEROSOL – POLLINI – SPORE – ALGHE

FONTANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Francesco Federico Di Trocchio Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] , il quale era stato in grado di sfruttare la scoperta sul piano industriale. Nel 1825 il F. iniziò insieme con il Pollini una collezione di molluschi acquatici e terrestri; fra questi l'Helix pomatias e l'Helix scalaris, specie rare in quei luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

allergène

Enciclopedia on line

allergène Tipo di antigene che ha la caratteristica di essere estraneo ai costituenti della specie (detto anche antigene esogeno). Gli a. possono raggiungere l'organismo attraverso l'inalazione (è il caso [...] di polveri, pollini), l'ingestione (alimenti, farmaci), l'iniezione (punture di insetti), il contatto (pomate, detersivi) e sono responsabili delle allergie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: ANTIGENE – ALLERGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allergène (1)
Mostra Tutti

allergene

Dizionario di Medicina (2010)

allergene Tipo di antigene che ha la caratteristica di essere estraneo ai costituenti della specie (detto anche antigene esogeno). Gli a. possono raggiungere l’organismo attraverso l’inalazione (è il [...] caso di polveri, pollini, spore di funghi, ecc.), l’ingestione (alimenti, farmaci), l’iniezione (punture di insetti, farmaci), il contatto (pomate, creme, detersivi, ecc.). Talvolta gli a. possono essere prodotti da parassiti (intestinali, ecc.) e ... Leggi Tutto

CATASETUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Catasetee, istituito da L. C. Richard, caratterizzato dalle foglie convolute nel boccio; scapi fiorali nascenti lateralmente ai [...] marginali reflesse verso il labello (antenne), situate ai due lati della sommità stimmatica e dell'antera, organi di sensibilità in relazione coi pollinî: quando l'insetto che visita il fiore si appoggia sul labello e tocca col dorso le antenne, i ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – POLIMORFISMO – PSEUDOBULBI – ORCHIDACEE – GINOSTEMIO

PACCAGNELLA, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCAGNELLA, Ermenegildo Anna Scalfaro PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro. Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] con Cesare Pollini, organo e composizione con Luigi Bottazzo all’Istituto musicale di Padova. Avviò presto un’intensa attività concertistica come organista, esibendosi in varie città d’Italia. Nel 1911-12 insegnò organo nel Conservatorio di Malmö in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAELIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAELIA Emilio Chiovenda . Genere di piante della famiglia Orchidacee: sono erbe epifite con pseudotuberi portanti 102 foglie coriacee e alla sommità 1 0 più fiori assai grandi vivamente colorati in [...] roseo o porporino; l'antera contiene 8 pollinî. Comprende circa 30 specie del Brasile, Venezuela, Colombia e America Centrale, spesso coltivati nelle nostre serre. Dagli orticoltori viene spesso ibridato con il genere Cattleya e le belle forme ... Leggi Tutto

Rizzi, Bernardino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rizzi, Bernardino Alberto Pironti , Minore conventuale (nato a Cherso, Carnaro, nel 1891); studiò composizione con O. Ravanello a Padova, con C. Dobici e L. Refice al conservatorio di Santa Cecilia [...] in Roma, diplomandosi nel 1921 all'istituto Pollini di Padova. Ha svolto attività di organista, compositore, direttore di un complesso corale e orchestrale da lui costituito in Polonia, dov'è vissuto parecchi anni. La sua produzione comprende musica ... Leggi Tutto

fieno greco

Dizionario di Medicina (2010)

fieno greco fieno, febbre da Rinite allergica (detta anche raffreddore da fieno) che tende a ripetersi annualmente con reazioni più o meno intense che coinvolgono le mucose degli occhi e delle alte vie [...] causano in soggetti sensibilizzati un quadro clinico complesso che va sotto il nome di pollinosi. Questo disturbo si presenta con starnutazione, intensa secrezione dal naso che somiglia all’acqua, prurito del naso, faringite e congiuntivite. Talora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
pollina
pollina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.
pollinazióne
pollinazione pollinazióne s. f. [der. di polline]. – In botanica, emissione del polline dalle antere: l’epoca della pollinazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali