PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] del comitato segreto di Napoli sulla spedizione di Sapri, Napoli 1877; P. Bilotti, La spedizione di Sapri, Salerno 1907; L. Pollini, La tragica spedizione di Sapri, Milano 1935; A. Capone, Giovanni Nicotera e il ‘Mito’ di Sapri, Roma 1967; L. Cassese ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] inediti, Treviglio 1970; R. De Grada, La riscoperta dellatradizione italico-romana nei disegni di G.B.D. (catal.), Ravenna 1971; A. Pollini, G.B.D. (1765-1798), tesi di laurea, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, a.a. 1971-72; A. Gonzáles ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] Uto Ughi, o un pianista che affascina la platea con lo splendido suono di uno Steinway a coda, come Maurizio Pollini. Quante pagine immortali sono state scritte per violino o pianoforte, gli strumenti più usati per le esibizioni solistiche! Dalle ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] di numero e la cui consistenza resta assai ipotetica. È comunque unanime l’attribuzione di palazzo Vescovi, poi Celsi Pollini, a Siena in Pian dei Mantellini, elevato su scarpa con semplice cortina di mattoni e fasce marcapiano, e coronato ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] nel 1971. Negli anni successivi diede solo, saltuariamente, lezioni a qualche allievo. Walter Klien, Jörg Demus, Martha Argerich e Maurizio Pollini sono i più noti fra i molti giovani pianisti che fruirono dei suoi consigli, ma non si può dire che il ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] - con una consapevole sterzata neobarberiniana dopo la parentesi pamphiliana - volle da subito circondarsi di letterati come Alessandro Pollini, Agostino Favoriti, Ferdinand von Fürstenberg, Stefano Gradi e Natale Rondanini (ai quali si dovette una ...
Leggi Tutto
pollina
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.