Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] ‘per procura’ le grandezze climatiche. Questi sono per esempio la dimensione degli anelli degli alberi, il contenuto dei pollini nei sedimenti lacustri, l’analisi dei coralli, dei sedimenti marini e dei ghiacciai millenari.
Nei sedimenti marini, in ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] che circondano l’Antartide conservano imponenti spessori di sedimenti: dalla loro composizione, dal contenuto in fossili e pollini, dalla distribuzione e dallo spessore si può riconoscere l’ambiente in cui sono stati deposti, ricostruire i processi ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] pp. 229-297; V. Pialorsi, Monete della zecca di Brescia nelle collezioni dei Civici Musei bresciani, Brescia 1984; U. Tocchetti Pollini, La città in epoca romana. L'inizio della forma urbana e le sue trasformazioni, in Archeologia urbana in Lombardia ...
Leggi Tutto
pollina
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.