• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [296]
Arti visive [42]
Biografie [74]
Musica [37]
Archeologia [36]
Botanica [26]
Medicina [23]
Biologia [19]
Temi generali [16]
Storia [14]
Geografia [13]

Pollini, Gino

Enciclopedia on line

Pollini, Gino Architetto (Rovereto 1903 - Milano 1991). Formatosi alla facoltà di architettura di Milano e in contatto con artisti e intellettuali come F. Melotti, C. Belli e F. Depero, fu tra i fondatori del Gruppo 7 (1926), impegnato a promuovere l'architettura razionale in Italia. Dal 1927 ha svolto la sua attività professionale in stretta collaborazione con L. Figini, creando a Milano uno studio di progettazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROVERETO – PALERMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollini, Gino (2)
Mostra Tutti

Figini, Luigi

Enciclopedia on line

Figini, Luigi Architetto italiano (Milano 1903 - ivi 1984). Membro del Gruppo 7 e successivamente del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale), partecipò all'impegno per l'affermazione dell'architettura [...] moderna in Italia. Opere principali (tutte in collab. con G. Pollini): villa studio alla Triennale di Milano del 1933; ampliamento della fabbrica Olivetti a Ivrea (1935-40); edificio per uffici e abitazione in via Broletto a Milano (1947); chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELLA MADONNA DEI POVERI – VALLE D'AOSTA – SPARANISE – OLIVETTI – BROLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figini, Luigi (2)
Mostra Tutti

Gruppo 7

Enciclopedia on line

Associazione di architetti costituita nel 1926 da L. Figini, G. Frette, S. Larco, G. Pollini, C.E. Rava, G. Terragni e U. Castagnoli, sostituito dopo pochi mesi da A. Libera. Espressione del nascente movimento [...] moderno in Italia, svolse un ruolo di primo piano per la diffusione di un’architettura funzionale basata su una rigorosa ricerca strutturale. Opere e progetti dei componenti furono presenti alle Biennali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND – MOVIMENTO MODERNO – STOCCARDA – ITALIA – MONZA

GUERRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Giovanni Gloria Raimondi Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini. Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] diretta dal pittore macchiaiolo A. Berti. Qui entrò in contatto con il gruppo di pittori e scultori che si riunivano intorno a D. Baccarini aprendosi - insieme con F. Nonni, G. Ugonia, D. Rambelli, E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FIGINI, Luni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato a Milano nel 1903. Fin dall'inizio della sua attività ha partecipato attivamente al movimento per il rinnovamento dell'architettura italiana e in collaborazione con G. Pollini, a tutte [...] progetto per la nuova Accademia di Brera (1937, in collaborazione, oltre che con Pollini, con G. Terragni e Lingeri); piano regolatore di Ivrea (con Pollini, Devoti, L. Piccinato); ampliamento delle officine Olivetti, nido d'infanzia, casa popolare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VALLE D'AOSTA – OLIVETTI – BROLETTO – IVREA

Lìbera, Adalberto

Enciclopedia on line

Lìbera, Adalberto Architetto italiano (Villa Lagarina, Trento, 1903 - Roma 1963). Fu uno dei più conseguenti e creativi assertori del razionalismo architettonico in Italia. Progettò numerosi edifici pubblici e privati, [...] . di Firenze (1953-62) e di Roma (1962-63). Nel 1926 entrò nel Gruppo Sette (con Figini, Frette, Larco, Pollini, Rava e Terragni), che propugnava un'architettura in "stretta aderenza alla logica, alla razionalità", in aperta rottura con la tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO ARCHITETTONICO – ESPOSIZIONE MONDIALE – VILLA LAGARINA – BRUXELLES – APRILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lìbera, Adalberto (2)
Mostra Tutti

FRANCHI, Cesare, detto il Pollino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino Paolo Di Paola Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] . Ricerche in Umbria (catal., Spoleto), Venezia 1989, pp. 23 s., 48 s., nn. 32-38; M. Di Giampaolo, C. F. dit le Pollino: variations sur le thème de la Sainte Famille, in Disegno. Actes du Colloque du Musée des beaux-arts de Rennes, 1990, Rennes 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROGERS, Ernesto Nathan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROGERS, Ernesto Nathan Manfredo TAFURI Architetto, nato a Trieste il 16 marzo 1909; laureatosi presso il Politecnico di Milano nel 1932, nello stesso anno fondò, insieme a G.L. Banfi, L.B. di Belgioioso [...] Morpurgo a Trieste, 1933; il progetto presentato al concorso per il Pal. del Littorio, redatto insieme a L. Figini e G. Pollini, 1934; la casa Feltrinelli a Milano, 1934; la Colonia elioterapica di Legnano, 1940; il palazzo delle Poste all'EUR in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – VALLE D'AOSTA – BELGIOIOSO – TRIESTE – LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGERS, Ernesto Nathan (2)
Mostra Tutti

Bottóni, Piero

Enciclopedia on line

Bottóni, Piero Architetto e urbanista italiano (Milano 1903 - ivi 1973). Esponente del razionalismo, fu tra i membri fondatori del MIAR a Milano, partecipando a varie Triennali con progetti di ville e abitazioni popolari [...] sperimentale dell'VIII Triennale (QT8, 1946-53), quartiere Harrar (1951, in collab. con G. Ponti, L. Figini, G. Pollini), piani regolatori (in collab. con altri) di Como, Bologna, Senigallia, Mantova, Siena. Altre opere: il palazzo INA in corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO SAN GIOVANNI – SENIGALLIA – MANTOVA – FERRARA – BOLOGNA

RADICE, Mario

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADICE, Mario Giovanna Casadei Pittore, nato a Como il 1° agosto 1898; esponente del primo astrattismo italiano che nell'ambiente comasco, con M. Rho e G. Terragni, ha avuto una delle punte più significative. [...] ). Il rapporto con giovani architetti razionalisti, Terragni e L. Baldessari prima, P. Lingeri, P. Bottoni, L. Figini e G. Pollini poi, è una costante della sua attività, ma lungi dal costituirne un solo motivo d'impegno in realizzazioni e programmi ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – VARSAVIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pollina
pollina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.
pollinazióne
pollinazione pollinazióne s. f. [der. di polline]. – In botanica, emissione del polline dalle antere: l’epoca della pollinazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali