• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Botanica [39]
Archeologia [16]
Biologia [16]
Anatomia morfologia citologia [15]
Zoologia [11]
Sistematica e fitonimi [11]
Medicina [9]
Temi generali [7]
Discipline e tecniche di ricerca [5]
Anatomia [4]

CHEMOTROPISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'azione stimolante che l'ineguale ripartizione di certe sostanze in liquido nutritizio esercita sugli organismi mobili che vivono in esso (v. chemotassi) si esplica qualche volta anche su organi vegetali [...] 'altro, quando si forniscono loro dall'uno o dall'altro lato soluzioni di peptoni, di asparagina, ecc. Anche i budelli pollinici di certe piante sono sensibili a un'ineguale ripartizione degli zuccheri e delle proteine, e si allungano verso i centri ... Leggi Tutto
TAGS: ASPARAGINA – CHEMOTASSI – PROTEINE – ZUCCHERI – BUDELLI

ETEROSPORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si chiama il fenomeno presentato da quelle piante, le quali portano spore (v.) di diversa grandezza e di diversa forma. L'eterosporia si comincia a manifestare in alcuni Muschi, ove si osserva un'eterosporia [...] porta i fiori, presenta costantemente due sorta di spore: microspore, che in tal caso si chiamano granelli pollinici e sono portate dai sacchi pollinici o microsporangi, e macrospore, o sacchi embrionali, portate dai macrosporangi o ovuli. I granelli ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PTERIDOFITE – EMBRIOFITE – ISOSPORIA – SPOROFITO

ALLOGAMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la fecondazione indiretta o eteroclina, comunemente detta incrociata o a nozze incrociate. Si compie fra due fiori distinti, di cui uno offre il polline, o elemento fecondante maschile, l'altro la cellula-uovo [...] maschile con il femminile è resa possibile dal trasporto del polline sullo stimma (parte apicale dei carpelli) per mezzo di 'allogamia è favorita dal fatto che in molti fiori il polline non germina finché è contenuto nelle antere o tasche pollinifere. ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOGAMIA – CROMOSOMI – OOSFERA – POLLINE – ANTERE

FIENO, febbre da

Enciclopedia Italiana (1932)

Affezione della via respiratoria superiore (rinite vasomotoria) e delle congiuntive, dovuta all'ipersensibilità rispetto alle proteine del polline di varie piante; ha pertanto uno sviluppo stagionale in [...] fattori coadiuvanti. La cura consiste nell'allontanamento dall'ambiente dov'è diffuso il polline morbigeno, nel saggiare con diversi estratti pollinici l'infermo per identificare la specie vegetale patogena, nel desensibilizzarlo con iniezioni di ... Leggi Tutto
TAGS: ASMA BRONCHIALE – FEBBRE DA FIENO – IPERSENSIBILITÀ – CONGIUNTIVITE – CONGIUNTIVE

FELCI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli studî sul gametofito, trascurati fino a ora in confronto allo sporofito, hanno dato risultati che interessano anche la sistematica, per es. hanno confermato la validità di molti generi considerati [...] 'importanza sistematica nelle Felci leptosporangiate; lo studio minuto delle spore, analogo a quello eseguito negli ultimi decennî sui granelli pollinici, s'è rivelato utile per la distinzione di generí e di specie. Per l'ordinamento sistematico è da ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPODIACEE – CITOGENETICA – SOTTOSPECIE – POLIPLOIDI – GAMETOFITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELCI (3)
Mostra Tutti

maschio

Enciclopedia on line

Biologia Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. [...] dagli spermi; perciò si parla di apparato maschile a proposito dell’anteridio, dello stame e dei sacchi pollinici, benché questi ultimi apparati non presentino sessualità né m. né femminile, appartenendo alla generazione diploide (o sporofito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RINASCIMENTO – ERMAFRODITI – RICALCATURA – FILETTATURA – SESSUALITÀ

CICADACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Gimnosperme molto importanti dal lato filogenetico, perché rappresentano il punto d'unione fra le Pteridofite e le Fanerogame Gimnosperme. Per l'aspetto generale esse si avvicinano alle [...] sono terminali e ricordano lo strobilo delle Conifere: le maschili hanno foglie pollinifere squamiformi o peltate con numerosi sacchi pollinici, le femminili sono costituite da foglie più o meno ridotte (talora squamiformi) recanti al margine da 2 a ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICO – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – ENDOSPERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICADACEE (1)
Mostra Tutti

pino

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale. Caratteristiche È caratterizzato da foglie [...] dei coni ecc. I fiori sono monoici; gli staminiferi hanno parecchi stami squamiformi disposti a spirale, ciascuno con 2 sacchi pollinici, e sono raggruppati in spighe alla base dei macroblasti in sviluppo. I fiori ovuliferi sono a strobilo o cono e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MANUFATTI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ETÀ MESOLITICA – PINUS CEMBRA – PALETNOLOGIA – BRACHIBLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pino (3)
Mostra Tutti

DEISCENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con la parola deiscenza s'intende l'aprirsi in qualche modo di organi vegetali chiusi (sporangi, antere, frutti) per lasciare uscire il loro contenuto onde disseminarlo al di fuori. Sporangi. - Quando [...] Polipodiacee, Licopodiacee, sporogonio delle Muscinee). Antera. - Agli stessi meccanismi è dovuta la deiscenza dei sacchi pollinici delle Gimnosperme e delle teche dell'antera nelle Angiosperme, vuoi per fenditure longitudinali (maggioranza dei casi ... Leggi Tutto
TAGS: DELIQUESCENZA – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – IGROSCOPICO – POLLINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEISCENZA (1)
Mostra Tutti

Cicadopside

Enciclopedia on line

In botanica, classe di Gimnosperme comprendente 7 ordini: Pteridosperme, Caytoniali, Cicadali, Nilssoniali, Bennettitali, Pentoxilali, Ginkgoali. Di essi, soltanto le Cicadofite e le Ginkgofite (➔) contano [...] e ricordano lo strobilo delle Conifere: i maschili sono costituiti da un asse che porta molte squame, ognuna con numerosi sacchi pollinici; i femminili da squame o da foglie ridotte recanti sul margine 2-8 ovuli. Nella nocella si formano 300-200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE ENTOMOGAMA – BENNETTITALI – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pollina
pollina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.
pollinazióne
pollinazione pollinazióne s. f. [der. di polline]. – In botanica, emissione del polline dalle antere: l’epoca della pollinazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali