Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] della famiglia dei falangeridi (Faegri e van der Pijl, 1979). I visitatori dei fiori sono attratti dal nettare o dal polline, da oli, e in parte anche dai tessuti della pianta.
Lo spettro dei visitatori spazia dai generalisti (visitatori dei fiori ...
Leggi Tutto
Angiosperme
Laura Costanzo
Piante che si riproducono grazie ai fiori
Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano [...] i fiori che, per il loro colore e profumo, attiravano insetti e altri animali, utilizzavano questi organismi per trasportare il polline da una pianta a un'altra e ciò ha permesso una riproduzione più efficace. Alla fine del Mesozoico le Angiosperme ...
Leggi Tutto
Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento delle scoperte preistoriche in una g. relativa è basato su metodi naturalistici: [...] delle argille stratificate dei laghi periglaciali si effettua precipuamente valendosi dei diagrammi pollinici ricavati mediante l’analisi dei pollini fossili contenuti nei giacimenti preistorici. Reperti preistorici possono essere datati anche ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] chiusi, sviluppandosi e dando origine a molte altre spore. L'importanza degli allergeni fungini è minore di quella dei pollini; i più importanti tra quelli che si trovano nell'ambiente esterno sono l'Alternaria alternata e il Cladosporium herbarium ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili, appartenenti all'ordine delle Cordaitales. Costituivano alberi capaci di raggiungere un'altezza di 30-40 metri, con un diametro relativamente sottile. Il fusto aveva un midollo [...] ovuli alati a simmetria bilaterale e cordiformi. Ogni ovulo aveva due tegumenti e una nocella, con una grande camera pollinica e un canale micropilare a forma di becco. Le infiorescenze maschili, o staminifere, consistono in un asse recante spesso ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] riproduttiva di gran lunga più semplice e diffusa è basata su grandi numeri di partenza. Le Conifere disperdono milioni di granuli pollinici, il merluzzo e altre specie di Pesci depongono milioni di uova, e il riccio di mare anche 10 milioni di uova ...
Leggi Tutto
farfalle
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinte ali squamose
Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] un reciproco vantaggio le une dalle altre. Mentre le farfalle si nutrono, il loro corpo si sporca di polline che viene involontariamente trasportato sul fiore che la farfalla visita successivamente. In questo modo gli ovuli dei fiori femminili ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] . (o p. germinativo) è un punto poco ispessito della membrana attraverso il quale germina il tubetto pollinico (➔ polline). La penetrazione del tubetto pollinico nell’ovulo attraverso il micropilo è detta porogamia (o acrogamia porogama). Se manca il ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] un meccanismo di attrazione efficace, una ricompensa per gli impollinatori e una rapida germinazione e crescita dei tubi pollinici nello stilo. La selezione attraverso la funzione maschile spesso favorisce fiori in numero maggiore e più grandi negli ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] dei metalli e in particolare del Ferro. Senza approfondire ulteriormente il tema per ciò che riguarda gli innumerevoli dati pollinici, si ricorda che i ritrovamenti più antichi di carboni in età storica sono quelli di Angera (Varese), datato alla ...
Leggi Tutto
pollina
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.