POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] , tra il 1908 e il 1909 anche nell’acquisto de La Tribuna, da parte di una cordata promossa dalla Comit.
Pollone fu tra i primi a cogliere le potenzialità del nascente settore automobilistico, finanziando corse di velocità e acquistando, anche come ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Roux - Frassati & C. entrò a far parte con responsabilità limitata. Un terzo della proprietà venne acquistata dal finanziere E. Pollone mentre i due terzi andavano al F., il quale assunse anche la carica di direttore del giornale.
In questa nuova ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] del Club Alpino Italiano,1946, n. 78, pp. 21 s.
Fonti e Bibl.: La Fondazione Famiglia Piacenza, con sede in Pollone, dispone di un archivio storico, una fototeca e una raccolta di campionari tessili; nella fototeca sono custoditi alcuni film databili ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] di Novara. Entrato ancor giovane nella Società salesiana, il D. fu ordinato sacerdote a Foglizzo (Torino) - dove aveva compiuto i suoi studi teologici - nel 1909, anno in cui partì per la Terra del Fuoco. ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] Alberto Maria, missionario salesiano, divenne esploratore della Terra dei Fuoco. Dopo il liceo, frequentò l'università di Torino e il 15 dic. 1888 si laureò in lettere a Pavia. Nel 1890, dopo una breve ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] il 28 marzo 1909 al Costanzi di Roma, decisione sopraggiunta fors’anche in seguito alla dolorosa scomparsa della madre.
Morì a Pollone, nel biellese, il 4 maggio 1943. Sempre in compagnia della sorella Lidia, si era ritirata dapprima a Torino, poi a ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] (ubic. ignota; ibid., p. 466; Bistoffi 1859-1933 [catal.], 1984, p. 250) e la lapide per il monumento nel cimitero di Pollone Biellese (ibid., p. 237).
Il D. morì a Torino il 13 nov. 1908.
Fonti e Bibl.: Fonte importante per la bibl., schedatura ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] gentiluomo di camera del re e sindaco di Torino nel biennio 1842-43.
Ufficiale di artiglieria nel 1873, tenente nel 1876, Robilant fu nominato capitano il 18 settembre 1882. Entrato alla Scuola di Guerra ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] L. Marsaglia (capitale di 5 milioni) che nel 1924 prese il posto della sas, risolta tre anni prima. E tuttavia sia Pollone sia Parea erano ormai soprattutto uomini Comit, dove la carriera di Parea nel consiglio d’amministrazione proseguì fino al 1945 ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Cesare
Maria Flora Giubilei
Quinto figlio di Agostino e di Maddalena Billotti, nacque a Saint-Jean-de-Maurienne (Savoia, Francia) il 5 febbr. 1849, fratello minore del pittore Lorenzo.
Breve [...] D. esordì felicemente nel 1870 al Circolo degli artisti di Torino con l'opera d'intonazione verista Canton Zavolino a Pollone:"una strada in scorcio, delle casupole grigie e poverette a mancina, un murello a secco dall'altra; una vecchia fienaiuola ...
Leggi Tutto
pollone
pollóne s. m. [der. dell’ant. pollare «germogliare»]. – 1. In agraria, ramo, detto anche succhione, selvaggione, originato per lo più da gemma avventizia di piante in genere legnose (di tronco, di pedale, di branca, di ramo, di radice),...
pollonante
agg. [der. di pollone; propriam., part. pres. di un raro pollonare «mettere polloni»]. – In agraria, detto di albero che dà facilmente polloni.